Insegna Storia del cinema presso l’Università degli Studi di Verona. Si occupa di storia del cinema italiano, in particolare ha approfondito argomenti legati all’epoca del muto, al cinema di propaganda della Grande Guerra e del fascismo; al divismo cinematografico e alla misconosciuta produzione cinematografica della Repubblica Sociale Italiana. Tra le monografie ha pubblicato, tra altro, un manuale per studiosi intitolato La documentazione cinematografica (con Paolo Caneppele, Persiani 2014) e Muscoli e frac volume che racconta la parabola del divismo maschile nel cinema muto italiano (Rubbettino 2016) oltre ad alcuni saggi su importanti riviste italiane e internazionali. Nel blog https://denislotti.wordpress.com/ si occupa di storia del cinema (e affini) e, invece, in https://cinex.wordpress.com/ sproloquia di singoli film.
Proiezioni sul Muro (09.11.2019)
L’ombra di Nosferatu: i cento anni di un horror romantico (09.03.2022)