Equal Play, Equal Pay: in Germania la strada è ancora lunga

La nazionale femminile di calcio tedesca riceve ancora un trattamento economico molto diverso rispetto a quello riservato alla squadra maschile

Se c’era qualche dubbio sulla spedizione tedesca a Euro 2022, gli Europei di calcio femminile iniziati la settimana scorsa in Inghilterra, le prime due partite del girone li hanno furiosamente spazzati via. 

Continua a leggere “Equal Play, Equal Pay: in Germania la strada è ancora lunga”

Fra declino e speranza – la Germania a Euro 2022

Dopo un dominio senza eguali a livello continentale, la nazionale tedesca di calcio femminile spera di tornare a vincere dopo una serie di risultati non entusiasmanti. Ma non sarà semplice.

Ai Campionati europei di calcio femminile che stanno per iniziare in Inghilterra la Germania arriva con un pedigree impareggiabile ma con prospettive non altrettanto scintillanti. 

Continua a leggere “Fra declino e speranza – la Germania a Euro 2022”

Einzigartiger Verein: Il Friburgo a tanto così dalla vittoria in Coppa di Germania

Una quasi-impresa straordinaria per una società straordinaria (senza quasi)

L’applauso parte quasi timido, dopo due secondi di silenzio irreale seguiti al rigore di Demirovic (il quarto della serie) che sbatte contro la traversa.

Continua a leggere “Einzigartiger Verein: Il Friburgo a tanto così dalla vittoria in Coppa di Germania”

Il Sindaco e la Coppa

Peter Feldmann, Sindaco di Francoforte, è stato duramente criticato per il suo comportamento quantomeno bizzarro durante le celebrazioni per la vittoria dell’Europa League. Ma è solo l’ultimo episodio di una serie di scandali e polemiche che lo riguardano molto da vicino, e che rischiano di fargli perdere la poltrona.

Di solito pensiamo a Francoforte come la capitale finanziaria d’Europa, la sede della BCE e il posto dove in generale banchieri, capitani d’industria e uomini d’affari si ritrovano per decidere le sorti economiche del continente.

Continua a leggere “Il Sindaco e la Coppa”

I cervi di Braunschweig

Storia della prima sponsorizzazione di una squadra di calcio, e della brillantissima astuzia che la rese possibile

Una voce importante nella contabilità in entrata delle squadre di calcio è quella relativa agli sponsor ufficiali, cioè quella scritta che si vede di solito sul davanti delle magliette. Continua a leggere “I cervi di Braunschweig”

Il calcio è di tutti – un’ovvietà tutt’altro che ovvia

Il calcio femminile in Germania e in Italia, fra crescita del movimento, il Mondiale in Francia e un’esperienza di prima mano

Dal 7 giugno al 7 luglio si giocheranno i mondiali di calcio femminile in Francia.

Continua a leggere “Il calcio è di tutti – un’ovvietà tutt’altro che ovvia”

Bibiana Steinhaus, arbitro

La prima donna ad arbitrare in Bundesliga

Il Bayern Monaco, colosso del calcio tedesco, è la quarta squadra più ricca del mondo, con un valore stimato oltre i 2,6 miliardi di euro e un fatturato di 58,8 milioni.

Continua a leggere “Bibiana Steinhaus, arbitro”

Wessis o Ossis, questo è il problema

Fenomenologia degli “orientali” famosi, che tanto orientali però non sono.

Ai tedeschi piacciono tanto diminutivi e vezzeggiativi. “Si capisce!” dirà magari chi è abituato alle chilometriche parole composite: veri e propri scioglilingua, i quali però pure nel linguaggio quotidiano dei “crucchi” in carne ed ossa valgono come poco simpatici, perché difficili (eh sì, anche per loro!) e soprattutto perché spesso provenienti dal gergo giuridico o burocratico. Ovviamente, neanche nell’ex Reich è tanto carino rivolgersi alla fidanzata o ad un caro amico in “avvocatese”! Come ha di recente notato Jetzt, inserto giovanile della Süddeutsche Zeitung, in realtà un gergo fatto di diminutivi e vezzeggiativi un po’ bambineschi cela una forte relazione emotiva con situazioni e parole magari complicate, ma vissute talmente da vicino da far sorgere come spontanea la necessità di un addolcimento del linguaggio. Di questi lemmi a mezza via fra il puerile e l’ufficioso ve ne sono tantissimi, ma a troneggiare sono senz’altro “Wessis” e “Ossis” – rispettivamente diminutivi di Westdeutsche e Ostdeutsche: insomma i tedeschi dell’ex Germania Ovest e della sua nel frattempo scomparsa sorella dell’Est. Continua a leggere “Wessis o Ossis, questo è il problema”