La riforma elettorale tedesca cambia le carte in tavola. In peggio.

Per mettere un freno al progressivo sovraffollamento del Bundestag il governo tedesco ha varato una riforma elettorale che, però, rivela alcuni punti molto problematici

I sistemi elettorali sono un po’ come la nazionale di calcio: 60 milioni di commissari tecnici di qua, 60 milioni di modelli elettorali da ciascuno variamente preferiti di là.

Continua a leggere “La riforma elettorale tedesca cambia le carte in tavola. In peggio.”

Robert Habeck ha un problema che si chiama Patrick Graichen

Un caso di clientelismo scuote la politica tedesca

Se seguite Kater sapete che una delle nostre missioni è parlare della Germania al di là degli stereotipi – positivi o negativi – che le orbitano intorno, soprattutto in Italia.

Continua a leggere “Robert Habeck ha un problema che si chiama Patrick Graichen”

Come sono andate le elezioni a Brema

Nel Land più piccolo – ma ricco di significato – della Germania la SPD è tornata a vincere

Il Land di Brema – nome ufficiale Freie Hansestadt Bremen, “Libera città anseatica di Brema” – è il più piccolo di tutta la Germania, sia per superficie che per popolazione.

Continua a leggere “Come sono andate le elezioni a Brema”

In Baviera si litiga sui Bratwurst

Al festival estivo di Würzburg solo piatti vegetariani, ma ai conservatori l’idea non piace

Würzburg è una bellissima cittadina in Franconia, nel nord della Baviera, ricchissima di storia e di tante cose da vedere.

Continua a leggere “In Baviera si litiga sui Bratwurst”

Cosa significa il ricambio al vertice della Bundeswehr

Come cambierà la politica militare e di difesa della Germania ora che Carsten Breuer è il nuovo capo delle forze armate tedesche?

Da giovedì 16 marzo la Bundeswehr, l’esercito tedesco, ha un nuovo capo – o per usare il titolo ufficiale un nuovo Generalinspekteur, “ispettore generale”, l’ufficiale più alto in grado delle forze armate.

Continua a leggere “Cosa significa il ricambio al vertice della Bundeswehr”

Sahra la rossobruna

Sahra Wagenknecht, stella della Linke, è oggi per il suo partito soprattutto un problema. Un problema rossobruno.

Nel panorama della sinistra tedesca, ma forse in generale di tutto lo scenario politico, è difficile trovare una figura più polarizzante di Sahra Wagenknecht.

Continua a leggere “Sahra la rossobruna”

Dieci anni di AfD

A dieci anni dalla sua fondazione AfD rimane una presenza spettrale nella politica tedesca, con una storia segnata da cicli che si ripetono sempre uguali.

A Giambattista Vico la storia di Alternative für Deutschland, AfD, sarebbe piaciuta parecchio.

Continua a leggere “Dieci anni di AfD”