Buon appetito, compagni!

Alcune avvertenze per l’uso di cibi e bevande squisitamente marxisti sopravvissuti alla caduta del regime realsocialista. Perché almeno in cucina la Germania Est è viva e lotta insieme a noi.

Chi ha visto il meraviglioso “Good Bye, Lenin!” (dir. Wolfgang Becker, 2003) senz’altro ricorderà la scena della Coca-Cola.

Continua a leggere “Buon appetito, compagni!”

L’AfD chiede i Lager e nessuno ne parla

L’assenza di clamore in risposta a una sconvolgente proposta di legge, avanzata da AfD in Turingia, rivela quanto l’estremismo di destra sia riuscito a penetrare nel dibattito pubblico tedesco

La sera del 4 febbraio scorso, alla vigilia dell’anniversario della elezione di Thomas Kemmerich a Primo ministro della Turingia con i voti decisivi dell’ultradestra di Alternative für Deutschland (AfD), il Parlamento statale di Erfurt ha avuto a che fare con un’ennesima uscita shock degli “alternativi”.

Continua a leggere “L’AfD chiede i Lager e nessuno ne parla”

Bodo Ramelow gioca a Candy Crush

Il Ministerpräsident della Turingia è finito al centro di durissime critiche perché ha detto che ogni tanto, durante le videoconferenze sulla pandemia con Merkel e gli altri governatori, gioca col telefonino.

Sapete cos’è Clubhouse?

Continua a leggere “Bodo Ramelow gioca a Candy Crush”

Di nuovo con AfD? La CDU e il canone tv in Sassonia-Anhalt

Il contestato aumento del canone tv in Germania sta causando un altro pericoloso precedente di collaborazione con AfD, dopo quello in Turingia dello scorso febbraio

Il tedesco è una lingua fatta di parole lunghissime e piene di consonanti, ed è per questo che si usano così tanto sigle, acronimi e abbreviazioni.

Continua a leggere “Di nuovo con AfD? La CDU e il canone tv in Sassonia-Anhalt”

Dimmi che Turingia vuoi e ti dirò chi sei

Dopo un mese di caos che ha sconvolto fino a piani altissimi la politica tedesca, la Turingia ha di nuovo Bodo Ramelow (Linke) come proprio Primo ministro. Si conclude così la fase acuta di una crisi politica che in queste settimane ha assunto a volte toni epici, quasi da saga

Anche per chi non segue l’attualità politica tedesca quello della Turingia è stato un caso senz’altro molto interessante e, forse, paradigmatico per capire dati di fondo e tendenze del sistema politico della Repubblica federale. Continua a leggere “Dimmi che Turingia vuoi e ti dirò chi sei”

L’eredità di Angela

Il caso scoppiato con l’elezione di un liberale di provincia, Thomas Kemmerich, a Primo ministro della Turingia grazie ai voti determinanti della destra estrema di AfD ha aperto il vaso di Pandora dell’eredità politica di Angela Merkel. Ed ha fatto venire allo scoperto la domanda par exellence che dominerà i prossimi anni della politica tedesca: in democrazia fanno tutti parte della democrazia?

Quando abbiamo raccontato pressoché live al lettore italiano il caso dell’elezione di Thomas Kemmerich a Primo ministro della Turingia in pochi avevano ancora afferrato come in realtà l’operazione-Kemmerich nel piccolo Land con 2 milioni d’abitanti (circa gli stessi della Calabria) avrebbe fatto venire a galla problemi politici di portata epocale. Continua a leggere “L’eredità di Angela”

Il passo indietro

Dopo il caos in Turingia, AKK rinuncia alla candidatura alla Cancelleria e si prepara a lasciare la guida della CDU

Come hanno scritto tutti gli osservatori, il caos dell’elezione del Ministerpräsident in Turingia ha segnato un momento cruciale della storia politica tedesca, le cui conseguenze, ancora tutte da considerare, sicuramente saranno estremamente rilevanti.  Continua a leggere “Il passo indietro”

Mai così a destra

Il Parlamento regionale di Erfurt elegge a sorpresa un nuovo Primo ministro liberale con i voti decisivi degli estremisti di AfD: la scelta spiazza quasi tutti e porta a grossi problemi in casa CDU

Forse in gioco oggi a mezzogiorno in Turingia non c’era l’intero futuro della democrazia, come pure ha titolato il Redaktionsnetzwerk Deutschland, ma il fischio d’inizio d’una nuova fase politica sicuramente sì: la possibilità per la destra di AfD, finora ritenuta estremista e dunque isolata come un appestato, di far parte di una coalizione di governo. Continua a leggere “Mai così a destra”

Bodo, granduca rosso

Socialista convinto. Cristiano osservante. Governante pragmatico. Ritratto dell’uomo che ha vinto le elezioni in Turingia come un pater patriae, ma ora si ritrova senza maggioranza parlamentare.

L’attuale Turingia, terra al centro geografico della Germania, ricca di foreste e castelli e senza nessuna grande metropoli, fino al 1918 era frammentata in otto piccoli principati, intervallati in più punti da strisce e lembi di territorio prussiano.

Continua a leggere “Bodo, granduca rosso”

Come arriva la Turingia al voto?

Uno dei Länder più a sinistra si prepara a un voto complesso

Il prossimo 27 ottobre si terranno le elezioni federali in Turingia, un Land semisconosciuto a molti fuori dalla Germania, ma che ha al suo interno luoghi in qualche modo simbolo della storia tedesca. Continua a leggere “Come arriva la Turingia al voto?”