Dieci anni di AfD

A dieci anni dalla sua fondazione AfD rimane una presenza spettrale nella politica tedesca, con una storia segnata da cicli che si ripetono sempre uguali.

A Giambattista Vico la storia di Alternative für Deutschland, AfD, sarebbe piaciuta parecchio.

Continua a leggere “Dieci anni di AfD”

Questioni di bandiera

Lo stendardo nero-bianco-rosso, originariamente legato alla Germania bismarckiana, è ormai un simbolo di opposizione alla democrazia parlamentare, e come tale viene sventolato dai militanti della destra estrema spesso mescolati fra i negazionisti della pandemia.

La manifestazione dei negazionisti del Coronavirus a Berlino il 29 agosto scorso, che a lor detta si metterebbero coi loro pensieri “di traverso” alla vulgata di una pandemia che in realtà non esisterebbe (qui l’autodefinizione di Querdenker), ha raggiunto nella visione di diversi partecipanti il suo culmine quando un manipolo di persone, approfittando di un buco nel cordone di poliziotti, è riuscito a salire sulla scalinata del Bundestag – il Parlamento tedesco.

Continua a leggere “Questioni di bandiera”

Il virus dei complottisti tedeschi

La manifestazione contro le norme anti-Corona di sabato a Berlino rivela quanto efficace sia la tattica dell’estrema destra anche in tempi di pandemia

Sabato 1 agosto migliaia di persone si sono riversate per le strade di Berlino, per protestare contro le restrizioni anti-corona imposte dal governo tedesco. Continua a leggere “Il virus dei complottisti tedeschi”

La minaccia più estrema

Il rapporto 2019 sulla sicurezza in Germania ha mostrato ancora una volta quale sia il pericolo più serio per la società tedesca: l’estremismo di destra

Il Ministro degli Interni Horst Seehofer (CSU) e Thomas Haldenwang, presidente dell’Ufficio federale della Protezione della costituzione (BvF) che si occupa della sicurezza e dell’intelligence in Germania, hanno presentato questa settimana a Berlino l’ultimo rapporto sulla sicurezza nel Paese. Continua a leggere “La minaccia più estrema”

La memoria dei tedeschi

L’antisemitismo in Germania, a settantacinque anni dalla liberazione del campo di Auschwitz

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza molto sentita in Germania, per ovvie ragioni; il fatto poi che quest’anno ricorresse il settantacinquesimo anniversario della liberazione del campo di Auschwitz ha dato ancora più rilevanza alle celebrazioni. Continua a leggere “La memoria dei tedeschi”

L’ala destra

Il congresso di AfD, da cui l’ala radicale esce ancora più rafforzata

Questo novembre è mese di congressi per i partiti politici tedeschi: dopo i Verdi e la CDU, lo scorso fine settimana si è tenuto anche il Parteitag di AfD, il partito di estrema destra.

Continua a leggere “L’ala destra”

L’assassinio del prefetto Lübcke: in Germania l’estrema destra uccide

L’omicidio del funzionario statale e politico CDU apre uno squarcio sull’oscuro mondo dell’estrema destra organizzata in Germania. Dalla quale l’ormai parlamentarizzata AfD finora non riesce a prendere le distanze

 La mattina di domenica 2 giugno Kassel si sveglia rovente. Le temperature raggiungono 29 gradi, una soglia insolita per la città capoluogo dell’Assia settentrionale. Ed il Prefetto, Walter Lübcke, è morto ammazzato. Continua a leggere “L’assassinio del prefetto Lübcke: in Germania l’estrema destra uccide”

Chemnitz, atto secondo

A sette mesi dalla “caccia all’immigrato”, continua a non esserci pace nella città sassone

Esattamente sette mesi fa, a fine agosto 2018, la Germania era sulle prime pagine di tutti i giornali, in tutto il mondo. Non c’entravano però Angela Merkel o una grande vittoria della nazionale di calcio; c’entrava una cittadina della Sassonia, nell’est del Paese.

C’entrava Chemnitz.

Continua a leggere “Chemnitz, atto secondo”