Il silenzio di Angela

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha accelerato in maniera formidabile la revisione dell’operato di Angela Merkel

Quando finì il mandato di Cancelliera di Angela Merkel, solamente quattro mesi fa, le lodi del suo operato degli ultimi sedici anni si trovavano pressoché su ogni fonte di stampa. Lodi che raramente si fanno mancare, anche a chi non le merita, nel momento dell’addio, ma nel suo caso certamente meritate.

Continua a leggere “Il silenzio di Angela”

Grandi Elettori VIP

All’elezione del Presidente della repubblica Federale Tedesca non partecipano solo politici, ma anche numerosi esponenti della società civile – tra cui molti VIP.

La rielezione di Frank-Walter Steinmeier alla Presidenza della Repubblica Federale Tedesca è già da tempo una faccenda archiviata, anche se il voto vero e proprio si terrà solo domenica 13 febbraio.

Continua a leggere “Grandi Elettori VIP”

Frank-Walter Steinmeier: verso una rielezione con effetto valanga

Mentre a Roma è rebus attorno alla successione di Mattarella, a Berlino il Presidente Steinmeier è riuscito con arguzia a costruire le condizioni per una sua rielezione con maggioranza amplissima

Il Bundespräsident o Presidente federale, Capo di Stato della Repubblica federale di Germania, è una figura che nelle notizie italiane compare di rado e, quando vi appare, lo fa accompagnato dal suo “omologo” quirinalizio, il nostro Presidente della Repubblica.

Continua a leggere “Frank-Walter Steinmeier: verso una rielezione con effetto valanga”

La memoria dei tedeschi

L’antisemitismo in Germania, a settantacinque anni dalla liberazione del campo di Auschwitz

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza molto sentita in Germania, per ovvie ragioni; il fatto poi che quest’anno ricorresse il settantacinquesimo anniversario della liberazione del campo di Auschwitz ha dato ancora più rilevanza alle celebrazioni. Continua a leggere “La memoria dei tedeschi”

Weimar non è mai stata così cool

Come la serie tv Babylon Berlin sta riscrivendo il modo in cui i tedeschi pensano agli anni Venti

La Berlino dei dorati anni Venti è una “Germania sull’orlo dell’abisso”, come titola l’americano Weekly Standard, oppure una meravigliosa boccata d’aria fresca e libera prima della barbarie nazista? Entrambe! Dopo decenni di tabù, nei quali per gli anni Venti c’era posto solo in qualche romanzo o ai convegni di storiografia, finalmente la Germania di Weimar – che ancora si faceva chiamare Reich ma era già una repubblica – irrompe fra il grande pubblico e fa colpo alla grande. Continua a leggere “Weimar non è mai stata così cool”