Il silenzio di Angela

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha accelerato in maniera formidabile la revisione dell’operato di Angela Merkel

Quando finì il mandato di Cancelliera di Angela Merkel, solamente quattro mesi fa, le lodi del suo operato degli ultimi sedici anni si trovavano pressoché su ogni fonte di stampa. Lodi che raramente si fanno mancare, anche a chi non le merita, nel momento dell’addio, ma nel suo caso certamente meritate.

Continua a leggere “Il silenzio di Angela”

I partiti tedeschi di fronte all’invasione russa dell’Ucraina

Breve panoramica delle reazioni dei partiti tedeschi all’aggressione russa, e del loro significato.

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha scatenato reazioni molto forti anche in Germania, come del resto in tutto il mondo. 

Continua a leggere “I partiti tedeschi di fronte all’invasione russa dell’Ucraina”

Quattro Großer Zapfenstreich tedeschi

Brevi considerazioni a partire dalla cerimonia militare con cui Angela Merkel si è congedata dalla Germania, e da altre tre volte in cui è stato concesso questo onore

Il Großer Zapfenstreich, la cerimonia militare con cui la sera di giovedì 2 dicembre Angela Merkel si è congedata dalla politica tedesca, è un tributo da protocollo concesso ai Presidenti della Repubblica Federale, ai Ministri della Difesa e anche ai Cancellieri. Merkel è la terza Cancelliera a ricevere l’omaggio, che è il cerimoniale “più alto e più solenne” concesso dalla Bundeswehr, l’esercito tedesco. Prima di lei è stato tributato ai sue due ultimi predecessori, Helmut Kohl e Gerhard Schröder.

Continua a leggere “Quattro Großer Zapfenstreich tedeschi”

Dopo il fango, che fare?

Alcune regioni della Germania occidentale sono state travolte da piogge torrenziali. Il numero di vittime è spaventoso, l’importo dei danni ancora tutto da quantificare. Un avvenimento come questo ha il potenziale per diventare decisivo per le elezioni federali del prossimo settembre. Ma l’esito è ancora tutto aperto per Armin Laschet e la sua sfidante verde Annalena Baerbock.

Un’ondata di piogge torrenziali ha travolto alcune regioni della Germania occidentale così come altri paesi europei, fra cui i confinanti Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi. Nelle zone tedesche colpite il numero di vittime è spaventoso: almeno 143 i morti sinora accertati, la gran parte nel circondario di Ahrweiler in Renania-Palatinato, una quota non indifferente anche nel confinante Land Nordreno-Vestfalia. L’importo dei danni è ancora tutto da quantificare, le immagini che ci giungono raccontano però di case sventrate e ponti distrutti, rigagnoli divenuti torrenti, torrenti divenuti fiumi e ovunque tanto, tantissimo fango.

Continua a leggere “Dopo il fango, che fare?”