La riforma elettorale tedesca cambia le carte in tavola. In peggio.

Per mettere un freno al progressivo sovraffollamento del Bundestag il governo tedesco ha varato una riforma elettorale che, però, rivela alcuni punti molto problematici

I sistemi elettorali sono un po’ come la nazionale di calcio: 60 milioni di commissari tecnici di qua, 60 milioni di modelli elettorali da ciascuno variamente preferiti di là.

Continua a leggere “La riforma elettorale tedesca cambia le carte in tavola. In peggio.”

Sahra la rossobruna

Sahra Wagenknecht, stella della Linke, è oggi per il suo partito soprattutto un problema. Un problema rossobruno.

Nel panorama della sinistra tedesca, ma forse in generale di tutto lo scenario politico, è difficile trovare una figura più polarizzante di Sahra Wagenknecht.

Continua a leggere “Sahra la rossobruna”

Cosa sta succedendo nella Linke – parte seconda

La sinistra tedesca continua a sprofondare nel caos: accuse di molestie sessuali e sessismo, emerse in questi giorni, potrebbero avere conseguenze pesantissime

Solo un paio di settimane fa scrivevamo degli sconvolgimenti che sta attraversando la Linke, il partito della sinistra tedesca, alle prese con un evento – l’invasione russa dell’Ucraina – che ha fatto esplodere le linee di frattura al suo interno e l’ha messa di fronte alla necessità di rinnovare sé stessa, e soprattutto il suo approccio alla politica estera. Ma come dicono gli inglesi, when it rains, it pours: quando piove, diluvia. E proprio in questi giorni la Linke è sconvolta da un altro terremoto interno.

Continua a leggere “Cosa sta succedendo nella Linke – parte seconda”

Cosa sta succedendo nella Linke

La sinistra tedesca di fronte all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia

La Zeitenwende, il “punto di svolta” annunciato da Olaf Scholz nel suo ormai celebre discorso a fine febbraio, pochi giorno dopo l’inizio dell’invasione dell’Ucraina da parte di Vladimir Putin, rappresenta un vero e proprio cambiamento epocale per la Germania. 

Continua a leggere “Cosa sta succedendo nella Linke”

Rosso Saarland

Il trionfo della SPD e della sua candidata nel piccolo Land occidentale offre dei segnali in ottica nazionale da non sottovalutare

Il Saarland, angolino in basso a sinistra della Germania al confine con Francia e Lussemburgo, è uno dei più piccoli Länder tedeschi.

Continua a leggere “Rosso Saarland”

I partiti tedeschi di fronte all’invasione russa dell’Ucraina

Breve panoramica delle reazioni dei partiti tedeschi all’aggressione russa, e del loro significato.

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha scatenato reazioni molto forti anche in Germania, come del resto in tutto il mondo. 

Continua a leggere “I partiti tedeschi di fronte all’invasione russa dell’Ucraina”

Bundestagswahl 2021: analisi degli sconfitti

Scholz vince, Laschet perde ma anche pareggia, della futura coalizione non si sa ancora nulla. Il risultato elettorale tedesco vede alcuni vincitori, ma anche diversi attori che passata la botta dovranno guardare con attenzione alle cause del rispettivo risultato.

Prima di fare un’analisi di chi da queste elezioni tedesche esce senza grandi sorrisi, è necessaria una premessa sul sistema elettorale.

Continua a leggere “Bundestagswahl 2021: analisi degli sconfitti”

L’ultimo giro

L’ultimo atto della campagna elettorale, lo Schlussrunde in onda giovedì sera su ZDf e ARD, ha finamente portato la politica estera nel dibattito politico, a pochi giorni dal voto

Giovedì sera è andato in onda su ZDF e ARD l’atto finale della campagna elettorale, lo Schlussrunde  (letteralmente “ultimo giro”), l’ultimo dibattito televisivo a cui hanno partecipato tutti i candidati dei partiti che, a meno di clamorose sorprese, entreranno nel prossimo Bundestag. Oltre ai tre candidati principali – Annalena Baerbock per i Grünen, Armin Laschet per la CDU e Olaf Scholz per la SPD – erano presenti anche Christian Lindner per la FDP, Markus Söder per la CSU, Alice Weidel per AfD e Janine Wissler per la Linke.

Continua a leggere “L’ultimo giro”

I programmi dei partiti tedeschi: le pensioni

Partiti e candidati sono alle prese con il difficile tentativo di tenere insieme giustizia sociale, crisi demografica e ricerca del consenso in una società sempre più vecchia, ma non per questo meno attenta alla solidità delle finanze pubbliche.

Non solo in Italia quello delle pensioni è un tema decisivo per milioni di elettori. In una società analogamente invecchiata come quella tedesca, dove quasi il 60% degli elettori ha più di cinquant’anni e l’affluenza al voto è tanto più alta quanto maggiore è l’età dell’elettore, la conseguenza per partiti e candidati è chiara: proporre politiche particolarmente favorevoli alla seconda e la terza età può accrescere le probabilità di vittoria.

Continua a leggere “I programmi dei partiti tedeschi: le pensioni”

I programmi dei partiti tedeschi: la politica estera e l’UE

Solitamente uno degli argomenti meno dibattuti nella elezioni tedesche, quest’anno la politica estera svolge un ruolo di primo piano, complice la vittoria di Joe Biden nella corsa alla Casa Bianca e la ricerca di una direzione che non sia un semplice “weiter so” – avanti così – con l’era Merkel.

Tradizionalmente il tema della politica estera e di sicurezza in Germania non appassiona il pubblico tedesco, nonostante il peso del paese come prima economia nell’Unione Europea e quarta a livello mondiale. Quest’anno, però, ha una valenza particolare data la fine dell’era Merkel dopo 16 anni di governo ininterrotto, e le sempre più pressanti richieste da parte degli alleati di assumersi maggiori responsabilità negli affari internazionali. 

Continua a leggere “I programmi dei partiti tedeschi: la politica estera e l’UE”