Sulla Russia Scholz torna ad Adenauer

La Germania di Olaf Scholz abbandona dopo cinquant’anni una politica di pacificazione con l’Est e la Russia e torna al paradigma adenaueriano di esclusività dell’ancoraggio ad Occidente e di riarmo. Una scelta necessaria di fronte all’aggressione di Putin, ma da non banalizzare visto il retroterra storico e le sue conseguenze profonde sul(la) morale della società tedesca.

Nel suo discorso di domenica mattina al Bundestag, il Parlamento tedesco, il Cancelliere Scholz ha descritto come “cambio d’epoca” (Zeitenwende) la svolta impressa alla politica estera, di sicurezza ed energetica della Germania – in una parola, alla sua postura nel Continente e nel mondo.

Continua a leggere “Sulla Russia Scholz torna ad Adenauer”

Olaf Scholz e la nuova Germania

Con il suo storico discorso di domenica mattina al Bundestag Olaf Scholz ha inaugurato una nuova stagione, e probabilmente anche una nuova Germania

La fine dell’era di Angela Merkel può essere scandita facendo riferimento a diverse date.

Continua a leggere “Olaf Scholz e la nuova Germania”

I partiti tedeschi di fronte all’invasione russa dell’Ucraina

Breve panoramica delle reazioni dei partiti tedeschi all’aggressione russa, e del loro significato.

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha scatenato reazioni molto forti anche in Germania, come del resto in tutto il mondo. 

Continua a leggere “I partiti tedeschi di fronte all’invasione russa dell’Ucraina”

Com’è andato il primo triello della storia politica tedesca

Il primo triello televisivo fra i candidati alla Cancelleria è stato piuttosto vivace, ma è improbabile che abbia spostato molti voti

Domenica 29 agosto è andato in onda sulla rete privata RTL il primo triello televisivo fra i tre principali candidati alla Cancelleria: Annalena Baerbock per i Grünen, Armin Laschet per l’Union e Olaf Scholz per la SPD.

Continua a leggere “Com’è andato il primo triello della storia politica tedesca”

I programmi dei partiti tedeschi: la politica estera e l’UE

Solitamente uno degli argomenti meno dibattuti nella elezioni tedesche, quest’anno la politica estera svolge un ruolo di primo piano, complice la vittoria di Joe Biden nella corsa alla Casa Bianca e la ricerca di una direzione che non sia un semplice “weiter so” – avanti così – con l’era Merkel.

Tradizionalmente il tema della politica estera e di sicurezza in Germania non appassiona il pubblico tedesco, nonostante il peso del paese come prima economia nell’Unione Europea e quarta a livello mondiale. Quest’anno, però, ha una valenza particolare data la fine dell’era Merkel dopo 16 anni di governo ininterrotto, e le sempre più pressanti richieste da parte degli alleati di assumersi maggiori responsabilità negli affari internazionali. 

Continua a leggere “I programmi dei partiti tedeschi: la politica estera e l’UE”

La possibile politica estera tedesca post-Merkel: Markus Söder

Al momento, Armin Laschet e Markus Söder sono i due candidati favoriti per succedere al lungo cancellierato di Angela Merkel. Per la politica europea e internazionale, è importante sapere come la pensano i candidati sui temi più importanti. La scorsa settimana ci siamo occupati di Laschet, questa volta ci concentriamo su Markus Söder.

Quest’anno, nella campagna elettorale per le Bundestagswahl, le elezioni federali di settembre, verrà dedicato più spazio ad alcuni punti chiave della politica estera tedesca, come il controverso gasdotto Nord Stream 2 tra Russia e Germania. 

Continua a leggere “La possibile politica estera tedesca post-Merkel: Markus Söder”

La possibile politica estera tedesca post-Merkel: Armin Laschet

Al momento, Armin Laschet e Markus Söder sono i due candidati favoriti per succedere al lungo cancellierato di Angela Merkel. Per la politica europea e internazionale, è importante sapere come la pensano sui temi più importanti. In questa prima parte si parlerà di Armin Laschet.

Il 2021 sarà Superwahljahr in Germania: un anno di elezioni, “super”. Dopo la lunga reggenza di Annegret Kramp-Karrenbauer è stato finalmente eletto il nuovo leader della CDU, il Ministerpräsident della Renania Settentrionale-Vestfalia Armin Laschet.

Continua a leggere “La possibile politica estera tedesca post-Merkel: Armin Laschet”