Più attuale che mai: cent’anni fa nasceva l’architetto della Ostpolitik

Il centenario della nascita di Egon Bahr, architetto della Ostpolitik di Willy Brandt, cade proprio nel momento in cui la distanza fra Germania e Russia non potrebbe essere maggiore.

Esattamente cent’anni fa, il 18 marzo 1922, nasceva a Treffurt, nell’allora Turingia prussiana, Egon Bahr.

Continua a leggere “Più attuale che mai: cent’anni fa nasceva l’architetto della Ostpolitik”

Sulla Russia Scholz torna ad Adenauer

La Germania di Olaf Scholz abbandona dopo cinquant’anni una politica di pacificazione con l’Est e la Russia e torna al paradigma adenaueriano di esclusività dell’ancoraggio ad Occidente e di riarmo. Una scelta necessaria di fronte all’aggressione di Putin, ma da non banalizzare visto il retroterra storico e le sue conseguenze profonde sul(la) morale della società tedesca.

Nel suo discorso di domenica mattina al Bundestag, il Parlamento tedesco, il Cancelliere Scholz ha descritto come “cambio d’epoca” (Zeitenwende) la svolta impressa alla politica estera, di sicurezza ed energetica della Germania – in una parola, alla sua postura nel Continente e nel mondo.

Continua a leggere “Sulla Russia Scholz torna ad Adenauer”