Coalizione-semaforo: per l’Europa il bicchiere è mezzo pieno

Otto delle 178 pagine del nuovo contratto di coalizione riguardano direttamente l’Unione europea. A queste si sommano innumerevoli altri riferimenti nel resto del testo. Quello che però, forse, dà più il senso dell’approccio tedesco dei prossimi anni è una mezza frase alla fine di tutto.

Una premessa è d’obbligo. Il governo federale tedesco che sta per nascere è e sarà un governo europeista.

Continua a leggere “Coalizione-semaforo: per l’Europa il bicchiere è mezzo pieno”

La possibile politica estera tedesca post-Merkel: Markus Söder

Al momento, Armin Laschet e Markus Söder sono i due candidati favoriti per succedere al lungo cancellierato di Angela Merkel. Per la politica europea e internazionale, è importante sapere come la pensano i candidati sui temi più importanti. La scorsa settimana ci siamo occupati di Laschet, questa volta ci concentriamo su Markus Söder.

Quest’anno, nella campagna elettorale per le Bundestagswahl, le elezioni federali di settembre, verrà dedicato più spazio ad alcuni punti chiave della politica estera tedesca, come il controverso gasdotto Nord Stream 2 tra Russia e Germania. 

Continua a leggere “La possibile politica estera tedesca post-Merkel: Markus Söder”

La possibile politica estera tedesca post-Merkel: Armin Laschet

Al momento, Armin Laschet e Markus Söder sono i due candidati favoriti per succedere al lungo cancellierato di Angela Merkel. Per la politica europea e internazionale, è importante sapere come la pensano sui temi più importanti. In questa prima parte si parlerà di Armin Laschet.

Il 2021 sarà Superwahljahr in Germania: un anno di elezioni, “super”. Dopo la lunga reggenza di Annegret Kramp-Karrenbauer è stato finalmente eletto il nuovo leader della CDU, il Ministerpräsident della Renania Settentrionale-Vestfalia Armin Laschet.

Continua a leggere “La possibile politica estera tedesca post-Merkel: Armin Laschet”

Ultimo tango a Berlino

Cosa significa il semestre tedesco per la politica interna della Germania

Il semestre di presidenza tedesca del Consiglio dell’UE, che si aprirà il primo luglio, cade in un momento di grande transizione per la Bundesrepublik (oltre che per l’Europa), e sarà importante anche per una serie di dinamiche interne allo scenario politico tedesco.

Continua a leggere “Ultimo tango a Berlino”

Qualche storia buffa alla vigilia delle Europee

Alcune cose strane e interessanti che fanno capire meglio l’atmosfera in Germania il giorno prima del voto

Kater si è occupato spesso delle elezioni europee del 26 maggio: abbiamo scritto articoli, sul nostro sito o come ospiti su YouTrend, ne abbiamo parlato in radio e dal vivo, concentrandoci soprattutto sui trend e sui sondaggi, sulle prospettive che dalla Germania si aprono per Bruxelles e Strasburgo – insomma, sugli aspetti più legati alla dimensione strettamente politica del voto di domenica. Continua a leggere “Qualche storia buffa alla vigilia delle Europee”