Quattro Großer Zapfenstreich tedeschi

Brevi considerazioni a partire dalla cerimonia militare con cui Angela Merkel si è congedata dalla Germania, e da altre tre volte in cui è stato concesso questo onore

Il Großer Zapfenstreich, la cerimonia militare con cui la sera di giovedì 2 dicembre Angela Merkel si è congedata dalla politica tedesca, è un tributo da protocollo concesso ai Presidenti della Repubblica Federale, ai Ministri della Difesa e anche ai Cancellieri. Merkel è la terza Cancelliera a ricevere l’omaggio, che è il cerimoniale “più alto e più solenne” concesso dalla Bundeswehr, l’esercito tedesco. Prima di lei è stato tributato ai sue due ultimi predecessori, Helmut Kohl e Gerhard Schröder.

Continua a leggere “Quattro Großer Zapfenstreich tedeschi”

Coalizione-semaforo: per l’Europa il bicchiere è mezzo pieno

Otto delle 178 pagine del nuovo contratto di coalizione riguardano direttamente l’Unione europea. A queste si sommano innumerevoli altri riferimenti nel resto del testo. Quello che però, forse, dà più il senso dell’approccio tedesco dei prossimi anni è una mezza frase alla fine di tutto.

Una premessa è d’obbligo. Il governo federale tedesco che sta per nascere è e sarà un governo europeista.

Continua a leggere “Coalizione-semaforo: per l’Europa il bicchiere è mezzo pieno”

Poltrone, ambasciatori e sofà

All’origine del #Sofagate ci sarebbe il capo della rappresentanza dell’Unione Europea in Turchia, un tedesco

Una pubblicità ben nota al pubblico italiano esalta da tempo le qualità di poltrone e sofà, giungendo persino a definire “beato” il fortunato che riesca a procurarsene uno o più esemplari.

Continua a leggere “Poltrone, ambasciatori e sofà”

La Germania può davvero chiamarsi fuori da Nord Stream 2?

Aumentano le discussioni e le ipotesi

“Il gasdotto è politicamente problematico, inutile in termini di approvvigionamento energetico, troppo costoso e incompatibile con gli obiettivi energetici e climatici dell’UE” – un recente commento di Claudia Kemfert, responsabile del Dipartimento Energia, Trasporti, Ambiente del DIW (Deutsches Institut für Wirtschaftsforschung) e Professore di Economia Energetica e Sostenibilità presso la Hertie School of Governance.

Continua a leggere “La Germania può davvero chiamarsi fuori da Nord Stream 2?”

L’opzione von der Leyen

Cosa significa per la Germania e per l’Europa la nomina di Ursula von der Leyen alla Presidenza della Commissione Europea

Martedì sera il Consiglio Europeo ha deciso di proporre Ursula von der Leyen come Presidente della Commissione Europea. La nomina dovrà essere approvata dal Parlamento Europeo, un passaggio il cui successo non è scontato, ma nel frattempo il suo nome, sostanzialmente sconosciuto fuori dalla Germania fino a ieri, è diventato improvvisamente molto noto.

Continua a leggere “L’opzione von der Leyen”