Nord Stream 2: una lezione di diritto alla UE dall’Ucraina?

Il recente accordo fra USA e Germania sul nuovo gasdotto non è piaciuto all’Ucraina, che per protestare ha scelto una inaspettata via burocratica

Quasi un anno fa vi avevamo aggiornato sulle difficoltà per la Germania di chiamarsi fuori dall’accordo su Nord Stream 2. Avevamo esplorato vari possibili ostacoli al completamento dell’opera, stimato allora intorno al 94%, concludendo che quasi certamente sarebbero state cause esterne e “di forza maggiore”. Con colpevole omissione, non avevamo preso in considerazione la prospettiva dell’Ucraina. 

Continua a leggere “Nord Stream 2: una lezione di diritto alla UE dall’Ucraina?”

I programmi dei partiti tedeschi: la politica estera e l’UE

Solitamente uno degli argomenti meno dibattuti nella elezioni tedesche, quest’anno la politica estera svolge un ruolo di primo piano, complice la vittoria di Joe Biden nella corsa alla Casa Bianca e la ricerca di una direzione che non sia un semplice “weiter so” – avanti così – con l’era Merkel.

Tradizionalmente il tema della politica estera e di sicurezza in Germania non appassiona il pubblico tedesco, nonostante il peso del paese come prima economia nell’Unione Europea e quarta a livello mondiale. Quest’anno, però, ha una valenza particolare data la fine dell’era Merkel dopo 16 anni di governo ininterrotto, e le sempre più pressanti richieste da parte degli alleati di assumersi maggiori responsabilità negli affari internazionali. 

Continua a leggere “I programmi dei partiti tedeschi: la politica estera e l’UE”

La Germania può davvero chiamarsi fuori da Nord Stream 2?

Aumentano le discussioni e le ipotesi

“Il gasdotto è politicamente problematico, inutile in termini di approvvigionamento energetico, troppo costoso e incompatibile con gli obiettivi energetici e climatici dell’UE” – un recente commento di Claudia Kemfert, responsabile del Dipartimento Energia, Trasporti, Ambiente del DIW (Deutsches Institut für Wirtschaftsforschung) e Professore di Economia Energetica e Sostenibilità presso la Hertie School of Governance.

Continua a leggere “La Germania può davvero chiamarsi fuori da Nord Stream 2?”

Ultimo tango a Berlino

Cosa significa il semestre tedesco per la politica interna della Germania

Il semestre di presidenza tedesca del Consiglio dell’UE, che si aprirà il primo luglio, cade in un momento di grande transizione per la Bundesrepublik (oltre che per l’Europa), e sarà importante anche per una serie di dinamiche interne allo scenario politico tedesco.

Continua a leggere “Ultimo tango a Berlino”