Il trionfo di Friedrich Merz e le sfide che lo attendono

Al terzo tentativo Friedrich Merz ce l’ha fatta a diventare capo della CDU. Si annuncia un nuovo corso per il partito, e alcune elezioni locali ci faranno presto capire se esiste davvero un “effetto Merz”.

Probabilmente neanche Friedrich Merz si aspettava il 94,62% dei voti a favore con cui i 1001 delegati al Parteitag digitale della CDU hanno confermato la sua nomina a Vorsitzender del partito, sabato scorso. Qualche giorno prima aveva dichiarato che una percentuale “con un 8 davanti”, quindi sopra l’80%, sarebbe stata positiva, ma una cosa così va oltre ogni più rosea previsione.

Continua a leggere “Il trionfo di Friedrich Merz e le sfide che lo attendono”

Il giorno della marmotta della CDU

Esattamente come un anno fa la CDU si ritrova a dover eleggere un nuovo leader, con due candidati che sono gli stessi dell’altra volta

Tra gli iscritti alla CDU la sensazione di déjà vu dev’essere molto pronunciata.

Continua a leggere “Il giorno della marmotta della CDU”

Un, due, tre, Merz!

Dopo due sconfitte, nel 2018 e lo scorso gennaio, Friedrich Merz prova per la terza volta a conquistare la guida della CDU

In tedesco esiste un modo di dire che solo apparentemente ne ricorda uno italiano. Aller guten Dinge sind drei: tutte le cose buone accadono in tre.

Continua a leggere “Un, due, tre, Merz!”

Bundestagswahl 2021: analisi degli sconfitti

Scholz vince, Laschet perde ma anche pareggia, della futura coalizione non si sa ancora nulla. Il risultato elettorale tedesco vede alcuni vincitori, ma anche diversi attori che passata la botta dovranno guardare con attenzione alle cause del rispettivo risultato.

Prima di fare un’analisi di chi da queste elezioni tedesche esce senza grandi sorrisi, è necessaria una premessa sul sistema elettorale.

Continua a leggere “Bundestagswahl 2021: analisi degli sconfitti”

L’ultimo giro

L’ultimo atto della campagna elettorale, lo Schlussrunde in onda giovedì sera su ZDf e ARD, ha finamente portato la politica estera nel dibattito politico, a pochi giorni dal voto

Giovedì sera è andato in onda su ZDF e ARD l’atto finale della campagna elettorale, lo Schlussrunde  (letteralmente “ultimo giro”), l’ultimo dibattito televisivo a cui hanno partecipato tutti i candidati dei partiti che, a meno di clamorose sorprese, entreranno nel prossimo Bundestag. Oltre ai tre candidati principali – Annalena Baerbock per i Grünen, Armin Laschet per la CDU e Olaf Scholz per la SPD – erano presenti anche Christian Lindner per la FDP, Markus Söder per la CSU, Alice Weidel per AfD e Janine Wissler per la Linke.

Continua a leggere “L’ultimo giro”

Triello, e tre

Andato in onda anche l’ultimo triello, ora non resta che aspettare il responso delle urne

Domenica si vota, e lo si è capito molto bene durante l’ultimo triello fra i candidati alla Cancelleria, andato in onda ieri sera su Prosieben e Sat1. Il confronto è stato sicuramente il più acceso dei tre, con numerosi scambi di colpi.

Continua a leggere “Triello, e tre”

Triello, parte seconda

Il secondo triello fra i candidati alla Cancelleria è stato simile al primo. Un po’ più vivace, qualche battibecco in più, ma alla fine sembra che anche stavolta abbia vinto Scholz, almeno secondo i sondaggi

Il secondo triello fra i candidati alla Cancelleria, andato in onda domenica sera su ARD e ZDF, ha in buona parte confermato l’opinione che i tedeschi avevano dei tre contendenti. Una piccola eccezione è rappresentata da Annalena Berbock: la candidata verde, secondo un sondaggio realizzato subito dopo la trasmissione, è andata meglio del previsto per il 53% degli intervistati. Gli altri due, invece, hanno largamente confermato le attese.

Continua a leggere “Triello, parte seconda”

Com’è andato il primo triello della storia politica tedesca

Il primo triello televisivo fra i candidati alla Cancelleria è stato piuttosto vivace, ma è improbabile che abbia spostato molti voti

Domenica 29 agosto è andato in onda sulla rete privata RTL il primo triello televisivo fra i tre principali candidati alla Cancelleria: Annalena Baerbock per i Grünen, Armin Laschet per l’Union e Olaf Scholz per la SPD.

Continua a leggere “Com’è andato il primo triello della storia politica tedesca”

Dopo il fango, che fare?

Alcune regioni della Germania occidentale sono state travolte da piogge torrenziali. Il numero di vittime è spaventoso, l’importo dei danni ancora tutto da quantificare. Un avvenimento come questo ha il potenziale per diventare decisivo per le elezioni federali del prossimo settembre. Ma l’esito è ancora tutto aperto per Armin Laschet e la sua sfidante verde Annalena Baerbock.

Un’ondata di piogge torrenziali ha travolto alcune regioni della Germania occidentale così come altri paesi europei, fra cui i confinanti Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi. Nelle zone tedesche colpite il numero di vittime è spaventoso: almeno 143 i morti sinora accertati, la gran parte nel circondario di Ahrweiler in Renania-Palatinato, una quota non indifferente anche nel confinante Land Nordreno-Vestfalia. L’importo dei danni è ancora tutto da quantificare, le immagini che ci giungono raccontano però di case sventrate e ponti distrutti, rigagnoli divenuti torrenti, torrenti divenuti fiumi e ovunque tanto, tantissimo fango.

Continua a leggere “Dopo il fango, che fare?”

La CDU vince in Sassonia-Anhalt

Cosa ci dice la grande vittoria della CDU e di Reiner Haseloff in Sassonia-Anhalt in vista delle elezioni di settembre

Se solo un paio di giorni fa qualcuno avesse detto a Reiner Haseloff, Ministerpräsident CDU della Sassonia-Anhalt uscente e candidato a guidare nuovamente il governo regionale, che il suo partito avrebbe preso il 37%, probabilmente non ci avrebbe creduto.

Continua a leggere “La CDU vince in Sassonia-Anhalt”