Se solo un paio di giorni fa qualcuno avesse detto a Reiner Haseloff, Ministerpräsident CDU della Sassonia-Anhalt uscente e candidato a guidare nuovamente il governo regionale, che il suo partito avrebbe preso il 37%, probabilmente non ci avrebbe creduto.
Tutti i sondaggi indicavano un testa a testa fra CDU e AfD, e anche quelli più generosi con i conservatori non davano il partito oltre la soglia del 30%. E invece è successo l’inaspettato. La CDU consegue un trionfo a cui in questi anni non era più abituata: come ha dichiarato il Generalsekretär Paul Ziemiak, un aumento così imponente non lo si vedeva dai tempi della vittoria di Armin Laschet in Nordreno-Vestfalia, quattro anni fa.

AfD perde quasi 4 punti percentuali, e non solo. Un altro dato mostra bene le dimensioni della sconfitta: la CDU è riuscita a strappare quasi tutti i Direktmandate, cioè l’elezione diretta del candidato nelle singole circoscrizioni elettorali. AfD ne conquista solo uno, ma nel 2016 ne aveva vinti 14. Qui sotto potete vedere il confronto fra la situazione nel 2016 e quella nel 2021.


Lo stesso destino tocca alla SPD e soprattutto alla Linke, che perde oltre 5 punti. Possono festeggiare i liberali della FDP che tornano finalmente nel Landtag da cui erano stati esclusi 10 anni fa, mentre per i Grünen il guadagno di un punto percentuale non può nascondere la delusione per un risultato che si sperava molto più eclatante, come ha confermato la candidata alla Cancelleria Annalena Baerbock.
La CDU vince, quindi, ma è soprattutto il trionfo di Reiner Haseloff, come sottolinea la prima pagina della taz di lunedì con un divertente fotomontaggio.

Il Ministerpräsident uscente gode della stima e dell’apprezzamento della grande maggioranza dei cittadini del Land, ed è probabilmente stato uno dei fattori decisivi a spingere così tanta gente a votare per la CDU. Anche il lavoro del suo governo è stato giudicato positivamente da buona parte degli elettori, che ha scelto la continuità alla guida della regione. Un’ulteriore conferma dell’importanza di avere un candidato forte e credibile.

Come si è detto tante volte, non è mai una buona idea usare le elezioni locali per trarre conclusioni a livello nazionale. Tuttavia è possibile individuare qualche indizio utile per il futuro della campagna elettorale, soprattutto quando si è così vicini alle politiche del prossimo settembre. E lo spunto di riflessione più rilevante che emerge dalle urne della Sassonia-Anhalt è sicuramente quello che riguarda i rapporti fra CDU e AfD, e la strategia elettoralmente più redditizia per i conservatori.
Ci sono infatti diversi elementi che lasciano supporre che anche in queste elezioni si sia vista all’opera una tendenza apparsa con chiarezza in altri voti regionali negli ultimi anni: e cioè la preferenza per una CDU che rimanga stabilmente al centro dello schieramento politico, e rinunci a inseguire AfD verso destra. Il leader degli alternativi, Tino Chrupalla, si è detto soddisfatto del risultato, da cui secondo lui si evince una chiara indicazione degli elettori in favore di un governo CDU-AfD: ma se andiamo a vedere più da vicino i numeri la situazione sembra un po’ diversa.
Il primo dato rilevante riguarda i flussi elettorali. Se fosse vero che la CDU ha vinto perché si è spostata verso destra e ha sottratto voti a AfD, il flusso dagli alternativi ai conservatori sarebbe di gran lunga il più massiccio, ma non è proprio così. La CDU toglie sì molti voti a AfD, ma ne toglie quasi lo stesso numero a SPD e Linke; soprattutto, conquista moltissima gente che al turno precedente non era andata a votare (Nitchwähler).

Inoltre, la stragrande maggioranza degli elettori CDU del Land non gradisce una collaborazione con AfD, come si vede dal grafico qui sotto.

Certo non ci troviamo di fronte a un dato chiaro come quello delle elezioni in Baviera o in Assia del 2018, ma si può ipotizzare che la scelta di prendere una posizione forte contro AfD, come hanno fatto nei giorni scorsi sia Reiner Haseloff che Armin Laschet, sia ancora una scelta elettoralmente conveniente per la CDU, persino in una zona più sensibile ai richiami della destra come l’est del Paese. La task force che sta lavorando alla campagna elettorale per i conservatori farebbe probabilmente bene a tenerne conto.
Infine, un altro dato in qualche modo significativo. Proprio mentre la campagna vaccinale prende velocità e alla vigilia della sospensione fasce di priorità per la somministrazione dei vaccini, dalle urne della Sassonia-Anhalt emerge un piccolo segno di normalità. I fattori decisivi per gli elettori sono quelli classici: l’economia, il lavoro, la sicurezza sociale. Solo per l’8% degli intervistati l’uscita dalla pandemia ha giocato un ruolo nella scelta del partito da votare. Anche la politica sembra lentamente tornare alla vita di prima.
1 commento su “La CDU vince in Sassonia-Anhalt”