Voti a Berlino e poi muori

Il caos amministrativo nella capitale tedesca, città-stato che si auto-governa, ha raggiunto il suo culmine con una decisione della locale Corte costituzionale, che ha annullato completamente le ultime elezioni cittadine.

Klaus Wowereit, sindaco-governatore socialdemocratico di Berlino dal 2001 al 2014, rimarrà nella memoria collettiva per la frase-bomba con cui nel 2001 ruppe il tabù dell’omosessualità nelle prime fila della politica tedesca: “Sono omosessuale, e va anche bene così”.

Continua a leggere “Voti a Berlino e poi muori”

Bundestagswahl 2021: analisi degli sconfitti

Scholz vince, Laschet perde ma anche pareggia, della futura coalizione non si sa ancora nulla. Il risultato elettorale tedesco vede alcuni vincitori, ma anche diversi attori che passata la botta dovranno guardare con attenzione alle cause del rispettivo risultato.

Prima di fare un’analisi di chi da queste elezioni tedesche esce senza grandi sorrisi, è necessaria una premessa sul sistema elettorale.

Continua a leggere “Bundestagswahl 2021: analisi degli sconfitti”

Bundestagswahl 2021: analisi della vittoria

La Germania ha votato, e ha indicato un vincitore. Anzi, più di uno.

La SPD è arrivata prima, eppure Olaf Scholz potrebbe non diventare Cancelliere. La complessità dello scenario consegnato dalle urne è racchiusa in questa frase.

Continua a leggere “Bundestagswahl 2021: analisi della vittoria”

L’ultimo giro

L’ultimo atto della campagna elettorale, lo Schlussrunde in onda giovedì sera su ZDf e ARD, ha finamente portato la politica estera nel dibattito politico, a pochi giorni dal voto

Giovedì sera è andato in onda su ZDF e ARD l’atto finale della campagna elettorale, lo Schlussrunde  (letteralmente “ultimo giro”), l’ultimo dibattito televisivo a cui hanno partecipato tutti i candidati dei partiti che, a meno di clamorose sorprese, entreranno nel prossimo Bundestag. Oltre ai tre candidati principali – Annalena Baerbock per i Grünen, Armin Laschet per la CDU e Olaf Scholz per la SPD – erano presenti anche Christian Lindner per la FDP, Markus Söder per la CSU, Alice Weidel per AfD e Janine Wissler per la Linke.

Continua a leggere “L’ultimo giro”

Triello, e tre

Andato in onda anche l’ultimo triello, ora non resta che aspettare il responso delle urne

Domenica si vota, e lo si è capito molto bene durante l’ultimo triello fra i candidati alla Cancelleria, andato in onda ieri sera su Prosieben e Sat1. Il confronto è stato sicuramente il più acceso dei tre, con numerosi scambi di colpi.

Continua a leggere “Triello, e tre”

Com’è andato il primo triello della storia politica tedesca

Il primo triello televisivo fra i candidati alla Cancelleria è stato piuttosto vivace, ma è improbabile che abbia spostato molti voti

Domenica 29 agosto è andato in onda sulla rete privata RTL il primo triello televisivo fra i tre principali candidati alla Cancelleria: Annalena Baerbock per i Grünen, Armin Laschet per l’Union e Olaf Scholz per la SPD.

Continua a leggere “Com’è andato il primo triello della storia politica tedesca”

I programmi dei partiti tedeschi: le tasse

Le ricette dei partiti tedeschi per la politica fiscale hanno qualche similitudine ma molte differenze, che potranno pesare quando si tratterà per la formazione del governo

Manager Magazine ha analizzato i programmi dei partiti tedeschi in vista del voto di settembre su un tema molto importante e sempre parecchio delicato: le tasse. Fra le proposte ci sono alcune differenze significative, e per tutte le possibili coalizioni di governo sarà richiesto a ogni partito di rinunciare ad alcuni punti fondamentali – un dettaglio da non sottovalutare quando sarà tempo di sedersi al tavolo dei negoziati.

Continua a leggere “I programmi dei partiti tedeschi: le tasse”

I programmi dei partiti tedeschi: il lavoro

I partiti tedeschi hanno finalizzato i programmi in vista delle elezioni di settembre. Iniziamo a dare un’occhiata e a confrontarli, partendo da un tema cruciale: il lavoro.

XING è il social network dedicato alle relazioni professionali più utilizzato nei paesi di lingua tedesca (Germania, Austria, Svizzera). Oltre alla possibilità di creare contatti professionali, offre contenuti attinenti a vari temi correlati a lavoro e occupazione. Questa settimana ha analizzato come i programmi dei partiti politici trattano il tema dell’occupazione: tra proposte di innovazione e concezione della vita lavorativa, anche alla luce dei molti cambiamenti prodotti dalla pandemia in corso.

Con CDU e CSU ultime in ordine di tempo, a poco meno di 100 giorni dalle elezioni federali del 26 settembre 2021, tutti i grandi partiti hanno ora presentato i loro programmi elettorali per le elezioni del Bundestag: sul tema del lavoro differiscono significativamente.

Continua a leggere “I programmi dei partiti tedeschi: il lavoro”

La CDU vince in Sassonia-Anhalt

Cosa ci dice la grande vittoria della CDU e di Reiner Haseloff in Sassonia-Anhalt in vista delle elezioni di settembre

Se solo un paio di giorni fa qualcuno avesse detto a Reiner Haseloff, Ministerpräsident CDU della Sassonia-Anhalt uscente e candidato a guidare nuovamente il governo regionale, che il suo partito avrebbe preso il 37%, probabilmente non ci avrebbe creduto.

Continua a leggere “La CDU vince in Sassonia-Anhalt”

Verde oscuro – Il problema Boris Palmer

Negli ultimi anni Boris Palmer, Sindaco verde di Tubinga, è diventato sempre più un problema per il suo partito. Un nuovo caso in questi giorni potrebbe portare i Verdi a espellerlo.

I Verdi tedeschi stanno probabilmente vivendo il momento più entusiasmante della loro quarantennale storia. Sono sempre di più i sondaggi che li vedono al primo posto in vista delle elezioni politiche di settembre, la loro candidata alla Cancelleria Annalena Baerbock è molto apprezzata dai tedeschi e la prospettiva di guidare il primo governo post-Merkel è un’ipotesi che acquista concretezza di giorno in giorno.

Continua a leggere “Verde oscuro – Il problema Boris Palmer”