Voti a Berlino e poi muori

Il caos amministrativo nella capitale tedesca, città-stato che si auto-governa, ha raggiunto il suo culmine con una decisione della locale Corte costituzionale, che ha annullato completamente le ultime elezioni cittadine.

Klaus Wowereit, sindaco-governatore socialdemocratico di Berlino dal 2001 al 2014, rimarrà nella memoria collettiva per la frase-bomba con cui nel 2001 ruppe il tabù dell’omosessualità nelle prime fila della politica tedesca: “Sono omosessuale, e va anche bene così”.

Continua a leggere “Voti a Berlino e poi muori”

Berlino e la gentrificazione

Durante le elezioni federali del 26 settembre a Berlino ci sarà anche l’occasione per votare ad un referendum che propone l’esproprio degli appartamenti alle grandi agenzie immobiliari. La radicalità della proposta la rende molto controversa ma anche molto costosa e legalmente difficile da approvare.

Molto si è detto riguardo alle prossime elezioni federali tedesche, ma oltre al rinnovo del Bundestag ed alcuni importanti parlamenti regionali, domenica 26 settembre, ci sarà un importante referendum nella capitale: quello sull’esproprio di circa 240.000 immobili ad alcune delle più grandi agenzie immobiliari tedesche.

Continua a leggere “Berlino e la gentrificazione”