Robert Habeck ha un problema che si chiama Patrick Graichen

Un caso di clientelismo scuote la politica tedesca

Se seguite Kater sapete che una delle nostre missioni è parlare della Germania al di là degli stereotipi – positivi o negativi – che le orbitano intorno, soprattutto in Italia.

Continua a leggere “Robert Habeck ha un problema che si chiama Patrick Graichen”

Un battito d’ali di farfalla ad Hannover e un uragano a Berlino

Il pessimo risultato della FDP in Bassa Sassonia, dove i liberali sono rimasti fuori dal Parlamento regionale, può mettere a rischio la tenuta della coalizione semaforo a Berlino

Probabilmente avete presente quella vecchia frase sul battito d’ali di una farfalla in Brasile che provoca un uragano in Texas.

Continua a leggere “Un battito d’ali di farfalla ad Hannover e un uragano a Berlino”

La Germania, il nucleare e Robert Habeck

Il Ministro per l’Economia e la Protezione del Clima Robert Habeck sta giocando una partita delicatissima su un tema che per il suo partito, i Verdi, è un assoluto tabù: il nucleare.

Con l’insediamento dell’attuale governo tedesco, ai primi dello scorso dicembre, l’impressione condivisa era che il partito da tenere maggiormente d’occhio fra i tre della coalizione fossero i Grünen.

Continua a leggere “La Germania, il nucleare e Robert Habeck”

Elezioni fra Reno e Ruhr: un prisma per la politica tedesca

In una settimana la CDU incassa due robuste vittorie elettorali nei Länder e mette a nudo la difficoltà per Olaf Scholz di fare da traino al governo ed alla sua SPD. E anche i Liberali non stanno benissimo.

Le elezioni nel Nordreno-Vestfalia, o per dirla in breve “NRW”, non sono mai elezioni solo “locali”. Né men che mai “regionali”.

Continua a leggere “Elezioni fra Reno e Ruhr: un prisma per la politica tedesca”

La Germania vuole il gas del Qatar

Il piano di Robert Habeck per rendere Berlino indipendente dal gas di Mosca

Con lo scoppio della guerra in Ucraina la Germania, come molti altri Paesi europei, ha realizzato una volta per tutte quanto grave e pressante sia il suo problema di approvvigionamento energetico.

Continua a leggere “La Germania vuole il gas del Qatar”

Bundestagswahl 2021: analisi degli sconfitti

Scholz vince, Laschet perde ma anche pareggia, della futura coalizione non si sa ancora nulla. Il risultato elettorale tedesco vede alcuni vincitori, ma anche diversi attori che passata la botta dovranno guardare con attenzione alle cause del rispettivo risultato.

Prima di fare un’analisi di chi da queste elezioni tedesche esce senza grandi sorrisi, è necessaria una premessa sul sistema elettorale.

Continua a leggere “Bundestagswahl 2021: analisi degli sconfitti”

CDU, SPD, Verdi: Tre strategie per i voti di Merkel

Il desiderio di stabilità e quello di rinnovamento possono essere dosati e declinati diversamente. Essi sono però gli strumenti della lotta per i milioni di voti che furono di Angela Merkel. E che è ad oggi apertissima.

Chi come il sottoscritto ebbe l’onore e l’onere di fare latino a scuola, ricorderà che il principio-chiave per la comprensione (e dunque la traduzione) di una frase imponeva di trovare anzitutto il verbo e poi di ricostruire a partire da questo funzione e natura degli altri elementi.

Continua a leggere “CDU, SPD, Verdi: Tre strategie per i voti di Merkel”

Intervista alla base: i Verdi

I Grünen sono uno dei partiti da seguire più da vicino in vista del voto dell’anno prossimo. In crescita costante da alcuni anni, potrebbero diventare una delle forze centrali del panorama politico tedesco.
Per saperne di più abbiamo intervistato due militanti del movimento ecologista.

La sera delle elezioni federali 2021 la gran parte dei tedeschi guarderà con molta attenzione al risultato dei Verdi.

Continua a leggere “Intervista alla base: i Verdi”

Le Germanie dei coronabond

Nel dibattito sui bond europei si inseriscono dinamiche più ampie interne ai partiti tedeschi

Nell’ultima settimana, i Coronabond hanno occupato larga parte del dibattito europeo, e ancora una volta la Germania si trova al centro della questione a causa del suo peso politico e finanziario. La sua discussione interna viene osservata oltre i confini nazionali, non sempre però problematizzando adeguatamente le diverse posizioni sui Coronabond.

Continua a leggere “Le Germanie dei coronabond”

Un weekend a Bielefeld

Il congresso dei Verdi tedeschi, fra grandi successi e qualche interrogativo

Venerdì 15 novembre i Verdi tedeschi si sono riuniti per celebrare il loro Parteitag (il congresso) nella Renania Settentrionale, a Bielefeld – la città che, secondo un popolarissimo meme ante-litteram nato 25 anni fa, in realtà non esiste.

Continua a leggere “Un weekend a Bielefeld”