Sahra la rossobruna

Sahra Wagenknecht, stella della Linke, è oggi per il suo partito soprattutto un problema. Un problema rossobruno.

Nel panorama della sinistra tedesca, ma forse in generale di tutto lo scenario politico, è difficile trovare una figura più polarizzante di Sahra Wagenknecht.

Continua a leggere “Sahra la rossobruna”

La Germania, il nucleare e Robert Habeck

Il Ministro per l’Economia e la Protezione del Clima Robert Habeck sta giocando una partita delicatissima su un tema che per il suo partito, i Verdi, è un assoluto tabù: il nucleare.

Con l’insediamento dell’attuale governo tedesco, ai primi dello scorso dicembre, l’impressione condivisa era che il partito da tenere maggiormente d’occhio fra i tre della coalizione fossero i Grünen.

Continua a leggere “La Germania, il nucleare e Robert Habeck”

L’intervista ad Angela Merkel – Impressioni kateriane

Le impressioni dei nostri autori sulla prima intervista pubblica di Angela Merkel da quando non è più Kanzlerin

Martedì 7 giugno Angela Merkel ha concesso la sua prima intervista pubblica da quando non è più Cancelliera, in occasione della presentazione di un libro che raccoglie alcuni suoi discorsi.

Continua a leggere “L’intervista ad Angela Merkel – Impressioni kateriane”

La cautela di Jürgen Habermas

Con un lungo editoriale sulla Süddeutsche Zeitung, il filosofo tedesco è intervenuto nel dibattito sul sostegno militare all’Ucraina

Una decina di giorni fa scrivevamo di Sascha Lobo e del suo feroce editoriale apparso sullo Spiegel, dedicato al “pacifismo straccione”, una forma di moralismo che ritiene più importante il rispecchiarsi nei propri principi rispetto alla vita altrui, messa a rischio dall’inazione e dall’attendismo. 

Continua a leggere “La cautela di Jürgen Habermas”

Sascha Lobo, la guerra in Ucraina e il “pacifismo straccione”

L’editorialista dello Spiegel contro il moralismo egoista di certo pacifismo

Sascha Lobo è un blogger e giornalista tedesco, esperto di comunicazione – politica e non – e nuove tecnologie. È anche un editorialista dello Spiegel, ma lo si riconosce soprattutto per una caratteristica che non ha nulla a che fare con le sue competenze o ciò che scrive: un vistosissimo tomahawk rosso, sfoggiato come tratto distintivo.

Continua a leggere “Sascha Lobo, la guerra in Ucraina e il “pacifismo straccione””

Il silenzio di Angela

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha accelerato in maniera formidabile la revisione dell’operato di Angela Merkel

Quando finì il mandato di Cancelliera di Angela Merkel, solamente quattro mesi fa, le lodi del suo operato degli ultimi sedici anni si trovavano pressoché su ogni fonte di stampa. Lodi che raramente si fanno mancare, anche a chi non le merita, nel momento dell’addio, ma nel suo caso certamente meritate.

Continua a leggere “Il silenzio di Angela”

Cosa sta succedendo nella Linke

La sinistra tedesca di fronte all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia

La Zeitenwende, il “punto di svolta” annunciato da Olaf Scholz nel suo ormai celebre discorso a fine febbraio, pochi giorno dopo l’inizio dell’invasione dell’Ucraina da parte di Vladimir Putin, rappresenta un vero e proprio cambiamento epocale per la Germania. 

Continua a leggere “Cosa sta succedendo nella Linke”

Opinione: Putin riporta lo spettro della guerra in Europa, l’ora della verità per Berlino

La più grande violazione di sovranità su suolo europeo del XXI secolo è iniziata sotto gli occhi di Berlino, dimostrando il totale fallimento della ventennale Ostpolitik tedesca.

I tre paesi che amo di più – Germania, Ucraina e Russia – sono coinvolti in una catastrofe senza precedenti. Solitamente non scrivo pezzi di opinione ma questa volta ne sento il bisogno. 

Continua a leggere “Opinione: Putin riporta lo spettro della guerra in Europa, l’ora della verità per Berlino”

I partiti tedeschi di fronte all’invasione russa dell’Ucraina

Breve panoramica delle reazioni dei partiti tedeschi all’aggressione russa, e del loro significato.

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha scatenato reazioni molto forti anche in Germania, come del resto in tutto il mondo. 

Continua a leggere “I partiti tedeschi di fronte all’invasione russa dell’Ucraina”