Sahra la rossobruna

Sahra Wagenknecht, stella della Linke, è oggi per il suo partito soprattutto un problema. Un problema rossobruno.

Nel panorama della sinistra tedesca, ma forse in generale di tutto lo scenario politico, è difficile trovare una figura più polarizzante di Sahra Wagenknecht.

Continua a leggere “Sahra la rossobruna”

Olaf Scholz e i panzer tedeschi in Ucraina

A quasi un anno dal discorso di Scholz al Bundestag sulla Zeitenwende in materia di politica di sicurezza, la Germania invia i primi carri armati Leopard 2 in Ucraina. La decisione è apprezzata dagli alleati, ma dimostra quanta strada la Germania deve ancora fare per cambiare realmente mentalità in tema di sicurezza e difesa.

Dopo forti pressioni da parte degli alleati, il 25 gennaio Scholz annuncia il tanto atteso e necessario invio di carri armati Leopard 2 in Ucraina.

Continua a leggere “Olaf Scholz e i panzer tedeschi in Ucraina”

La Germania, il nucleare e Robert Habeck

Il Ministro per l’Economia e la Protezione del Clima Robert Habeck sta giocando una partita delicatissima su un tema che per il suo partito, i Verdi, è un assoluto tabù: il nucleare.

Con l’insediamento dell’attuale governo tedesco, ai primi dello scorso dicembre, l’impressione condivisa era che il partito da tenere maggiormente d’occhio fra i tre della coalizione fossero i Grünen.

Continua a leggere “La Germania, il nucleare e Robert Habeck”

La Germania, la Bundeswehr e la Zeitenwende: intervista a Ulrike Franke

Che impatto avrà la guerra in Ucraina sulla politica militare e di difesa della Germania? Ne abbiamo parlato con Ulrike Franke, Senior Policy Fellow dello ECFR

Il discorso con cui a fine febbraio Olaf Scholz ha inaugurato la Zeitenwende, il “punto di svolta” della politica tedesca, sembra aprire a una nuova fase per la Germania, soprattutto per il suo ruolo in Europa e nel mondo.

Continua a leggere “La Germania, la Bundeswehr e la Zeitenwende: intervista a Ulrike Franke”

La cautela di Jürgen Habermas

Con un lungo editoriale sulla Süddeutsche Zeitung, il filosofo tedesco è intervenuto nel dibattito sul sostegno militare all’Ucraina

Una decina di giorni fa scrivevamo di Sascha Lobo e del suo feroce editoriale apparso sullo Spiegel, dedicato al “pacifismo straccione”, una forma di moralismo che ritiene più importante il rispecchiarsi nei propri principi rispetto alla vita altrui, messa a rischio dall’inazione e dall’attendismo. 

Continua a leggere “La cautela di Jürgen Habermas”

Sascha Lobo, la guerra in Ucraina e il “pacifismo straccione”

L’editorialista dello Spiegel contro il moralismo egoista di certo pacifismo

Sascha Lobo è un blogger e giornalista tedesco, esperto di comunicazione – politica e non – e nuove tecnologie. È anche un editorialista dello Spiegel, ma lo si riconosce soprattutto per una caratteristica che non ha nulla a che fare con le sue competenze o ciò che scrive: un vistosissimo tomahawk rosso, sfoggiato come tratto distintivo.

Continua a leggere “Sascha Lobo, la guerra in Ucraina e il “pacifismo straccione””

Il silenzio di Angela

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha accelerato in maniera formidabile la revisione dell’operato di Angela Merkel

Quando finì il mandato di Cancelliera di Angela Merkel, solamente quattro mesi fa, le lodi del suo operato degli ultimi sedici anni si trovavano pressoché su ogni fonte di stampa. Lodi che raramente si fanno mancare, anche a chi non le merita, nel momento dell’addio, ma nel suo caso certamente meritate.

Continua a leggere “Il silenzio di Angela”

La Germania vuole il gas del Qatar

Il piano di Robert Habeck per rendere Berlino indipendente dal gas di Mosca

Con lo scoppio della guerra in Ucraina la Germania, come molti altri Paesi europei, ha realizzato una volta per tutte quanto grave e pressante sia il suo problema di approvvigionamento energetico.

Continua a leggere “La Germania vuole il gas del Qatar”