Prepararsi alla pandemia: Lükex 2007

Come un’esercitazione del 2007 ha rivelato i problemi emersi con prepotenza durante la seconda ondata del Coronavirus

Accendere la televisione e sentire dal telegiornale che “un virus insidioso e mortale” partito dall’Asia si sta diffondendo con estrema rapidità, trasmettendosi “aggressivamente da persona a persona”, è un’esperienza che in questo 2020 abbiamo vissuto tutti.

Continua a leggere “Prepararsi alla pandemia: Lükex 2007”

Come sta andando il lockdown light in Germania

I nuovi contagi non stanno calando alla velocità sperata, e si prevedono nuove misure restrittive – e degli spot indirizzati ai giovani

A due settimane dall’inizio del lockdown light, la situazione in Germania non sta migliorando come si sperava. Il Robert Koch-Institut continua a registrare molti nuovi contagi: il record lo si è toccato il 12 novembre, a dieci giorni dall’introduzione delle restrizioni, con 22.879 casi.

Continua a leggere “Come sta andando il lockdown light in Germania”

Corona: per la Germania è l’ora di uno “sforzo nazionale”

Ultima dopo quasi tutti i suoi vicini, anche la Germania entra per (almeno) tutto novembre in una fase di forte riduzione dei contatti sociali e della vita pubblica. Ricapitoliamo come e cosa hanno deciso la Cancelliera Merkel ed i Primi ministri dei Länder.

La seconda metà di ottobre ha segnato anche in Germania la arrivo potente della seconda ondata del Coronavirus.

Continua a leggere “Corona: per la Germania è l’ora di uno “sforzo nazionale””

Il voto in Renania ha salvato Armin Laschet?

Come sono andate le elezioni comunali in Renania Settentrionale-Vestfalia, e quali possono essere le conseguenze per il Ministerpräsident e candidato alla guida della CDU Armin Laschet

Dopo la Baviera a marzo, un altro Land è andato a votare per elezioni amministrative in questo pandemico 2020, e che Land: la Renania Settentrionale-Vestfalia, la regione più popolosa e una delle politicamente più rilevanti dell’intero Paese. Dei 14 milioni di aventi diritto ha votato circa il 51,9%, un po’ di più rispetto alla volta precedente, nel 2014, quando l’affluenza si fermò al 50%. L’età minima per votare era di 16 anni.

Continua a leggere “Il voto in Renania ha salvato Armin Laschet?”

Sex work e pandemia in Germania

Le conseguenze del lockdown sul lavoro di natura sessuale in Germania

“Il mestiere più vecchio del mondo ha bisogno del vostro aiuto”: così recitava uno dei cartelli esposti da un sex worker nei giorni scorsi ad Amburgo, durante proteste che hanno coinvolto alcune centinaia di lavoratori del distretto a luci rosse della città anseatica, la Reeperbahn.

Continua a leggere “Sex work e pandemia in Germania”

Il virus dei complottisti tedeschi

La manifestazione contro le norme anti-Corona di sabato a Berlino rivela quanto efficace sia la tattica dell’estrema destra anche in tempi di pandemia

Sabato 1 agosto migliaia di persone si sono riversate per le strade di Berlino, per protestare contro le restrizioni anti-corona imposte dal governo tedesco. Continua a leggere “Il virus dei complottisti tedeschi”

Pax tibi Markus, cancellarius meus

Ad inizio d’anno la parabola di Markus Söder, leader della CSU e Primo ministro di Baviera, sembrava definita per sempre: amministratore popolare a casa, vassallo della più grande CDU a Berlino. Poi qualcosa s’è mosso…

Primo atto: Quando Corona ancora non c’era.

Che il 2020 non fosse un anno fortunato a casa CDU, il più grande partito tedesco, lo devono aver capito rapidamente.

Continua a leggere “Pax tibi Markus, cancellarius meus”

Pop-up-Radwege!

La storia avvincente che unisce le restrizioni legate al coronavirus, il codice della strada, le piste ciclabili e il futuro della mobilità sostenibile

Parte I – Felix Weisbrich, e la telefonata al Senato di sabato 21 marzo

C’è chi a Berlino il sabato mattina si gode il meritato weekend concedendosi un abbondante e sostanzioso brunch; chi invece chiama il collega del Senato cittadino, e pure con una certa urgenza.

Continua a leggere “Pop-up-Radwege!”

Cosa c’è da sapere sulla nuova Corona-Warn-App

Breve panoramica sulla Corona-Warn-App, l’applicazione per agevolare il contact tracing disponibile in Germania dal 16 giugno

Martedì prossimo (16 Giugno 2020) verrà presentata e attivata in Germania la tanto attesa Corona-Warn-App. Tra la data originariamente prevista per il lancio in aprile e il 16 giugno non ci sono solo circa 70 giorni di attesa, ma anche promesse non mantenute, comunicazione caotica e un acceso dibattito pubblico sull’uso e le caratteristiche della app.  Continua a leggere “Cosa c’è da sapere sulla nuova Corona-Warn-App”