Il questore di Berlino ha parlato di targa per le bici

Noi l’abbiamo presa sul serio

State pedalando per andare a lavoro, superate l’incrocio quando dal cespuglio accanto alla pista ciclabile spunta fuori una paletta. Quindi vi fermate, mettete un piede a terra e sentite l’agente dirvi: “Führerschein und Zulassung, bitte” (patente e libretto).

Continua a leggere “Il questore di Berlino ha parlato di targa per le bici”

Abbiamo finalmente una traduzione italiana di “Fahrradstraße”

Manca ancora un cartello: ma quello lo proponiamo noi

Con il “decreto Semplificazioni” approvato dal senato a inizio settembre sono state introdotte delle modifiche al Codice delle Strada davvero di ottimo auspicio per la mobilità ciclabile. Ne avrete sentito parlare, del decreto, per la questione più rimbalzata dai giornali che riguarda la possibilità di installare autovelox nelle strade urbane e che ha sollevato il consueto vespaio di polemiche. Ma un aspetto del decreto è passato più in sordina, ed è quello dell’introduzione delle strade urbane ciclabili

Continua a leggere “Abbiamo finalmente una traduzione italiana di “Fahrradstraße””

Pop-up-Radwege!

La storia avvincente che unisce le restrizioni legate al coronavirus, il codice della strada, le piste ciclabili e il futuro della mobilità sostenibile

Parte I – Felix Weisbrich, e la telefonata al Senato di sabato 21 marzo

C’è chi a Berlino il sabato mattina si gode il meritato weekend concedendosi un abbondante e sostanzioso brunch; chi invece chiama il collega del Senato cittadino, e pure con una certa urgenza.

Continua a leggere “Pop-up-Radwege!”

Germania al quadrato

La cosa più intrinsecamente tedesca che leggerete oggi

bici

Quando abbiamo creato Kater, uno degli obiettivi che avevamo in mente era cercare di parlare di Germania andando al di là delle rappresentazioni superficiali e degli stereotipi che spesso infestano la stampa italiana, quelli per cui i tedeschi sono freddi e privi di senso dell’umorismo, hanno iniziato tutte le guerre e però sono perfettamente organizzati e quello che costruiscono funziona sempre. Continua a leggere “Germania al quadrato”