Prepararsi alla pandemia: Lükex 2007

Come un’esercitazione del 2007 ha rivelato i problemi emersi con prepotenza durante la seconda ondata del Coronavirus

Accendere la televisione e sentire dal telegiornale che “un virus insidioso e mortale” partito dall’Asia si sta diffondendo con estrema rapidità, trasmettendosi “aggressivamente da persona a persona”, è un’esperienza che in questo 2020 abbiamo vissuto tutti.

Continua a leggere “Prepararsi alla pandemia: Lükex 2007”

Come sta andando il lockdown light in Germania

I nuovi contagi non stanno calando alla velocità sperata, e si prevedono nuove misure restrittive – e degli spot indirizzati ai giovani

A due settimane dall’inizio del lockdown light, la situazione in Germania non sta migliorando come si sperava. Il Robert Koch-Institut continua a registrare molti nuovi contagi: il record lo si è toccato il 12 novembre, a dieci giorni dall’introduzione delle restrizioni, con 22.879 casi.

Continua a leggere “Come sta andando il lockdown light in Germania”

Scienziati e media durante la pandemia: le pagelle di maiLab

Come se la cavano i più noti virologi tedeschi quanto a comunicazione durante questa pandemia?

Media e comunicazione scientifica possono spesso trovarsi in contrasto, anche perché rispondono a criteri diversi. Continua a leggere “Scienziati e media durante la pandemia: le pagelle di maiLab”

Perché la Germania accoglie i pazienti italiani e francesi?

Dalla Baviera a Berlino in Germania si curano pazienti affetti da CoviD-19 provenienti da Italia e Francia. Un gesto di solidarietà e cosa potrebbe implicare nella gestione sanitaria della pandemia.

Nell’ultima settimana diversi Länder tedeschi hanno deciso autonomamente di accogliere pazienti provenienti da altri paesi europei e affetti da Covid-19. Continua a leggere “Perché la Germania accoglie i pazienti italiani e francesi?”