Scienziati e media durante la pandemia: le pagelle di maiLab

Come se la cavano i più noti virologi tedeschi quanto a comunicazione durante questa pandemia?

Media e comunicazione scientifica possono spesso trovarsi in contrasto, anche perché rispondono a criteri diversi. Continua a leggere “Scienziati e media durante la pandemia: le pagelle di maiLab”

Proiezioni sul Muro

Tre documentari Defa sono parte di una rassegna in questi giorni itinerante in Italia

1989 | 2019 – Trent’anni senza muro è una rassegna curata da Federico Rossin e Alessandro Del Re e distribuita nelle sale italiane da Reading Bloom. È composta da tre film documentari prodotti a cavallo tra il 1989 e il 1990 dalla Defa, casa di produzione della DDR, che registrano in tempo reale presagi, fatti e speranze attorno alla caduta del muro. Continua a leggere “Proiezioni sul Muro”

Il ritorno dei Rammstein, e dell’indignazione alla tedesca

L’arte (o il vizio) della band del Meclemburgo per la provocazione

Dopo dieci anni di silenzio discografico (quelli trascorsi dall’uscita di Liebe ist für alle da), ai Rammstein sono bastati 20 secondi di video promozionale (per il loro nuovo disco in uscita il prossimo maggio) per attrarre l’attenzione di pubblico e istituzioni e, ovviamente, scatenare un putiferio.

Continua a leggere “Il ritorno dei Rammstein, e dell’indignazione alla tedesca”

Chi seguire su Twitter?

I migliori profili Twitter da tenere d’occhio per capire la Germania

Il 2016 è stato decisamente importante per l’ecosistema digitale tedesco.

Secondo uno studio pubblicato dallo Hans-Bredow-Institut e basato sul Reuters Digital News Report, quell’anno per la prima volta i social media hanno superato la carta stampata come fonte di notizie per il pubblico tedesco.

Continua a leggere “Chi seguire su Twitter?”