99 Luftballons

Il nemico numero uno del trasporto pubblico francofortese

Immaginate di dover gestire i mezzi pubblici di una città medio-grande, di quasi 750.000 abitanti.

Qual è la vostra preoccupazione principale? La penuria di mezzi, che vi lascia impreparati ad affrontare il volume di traffico nelle ore di punta? Il freddo, che rischia di danneggiare i binari di tram e metro? I costi che lievitano, costringendovi a ritoccare costantemente le tariffe verso l’alto per la gioia degli utenti? 

luft1
(Foto: dpa)

No.

Se dovete gestire i mezzi pubblici di Francoforte, la vostra preoccupazione principale sono i palloncini. Quelli riempiti con l’elio, colorati, a forma di personaggi dei fumetti o delle fiabe. Quelli lì.

für Mittendrin: sonniger Pfingstmontag, Frankfurt, Bild x von x
(Foto: Michael Schick)

Quei palloncini, a Francoforte, hanno preso la brutta abitudine di infilarsi nei tunnel della metropolitana e della S-Bahn, causando ritardi e spesso anche l’interruzione del servizio. Il loro rivestimento infatti contiene metallo, e può provocare seri problemi alla rete elettrica nei tunnel, inclusi pericolosi cortocircuiti: ogni volta bisogna quindi arrestare le corse, mandare una squadra di tecnici nel tunnel, rimuovere il palloncino e controllare che sia tutto a posto. Solo a quel punto il servizio può riprendere.

luft3
(Foto: Jan Arnold)

E non pensiate che sia un evento raro: Knut Ringat, amministratore delegato della RMV (l’azienda che gestisce il trasporto pubblico nella regione), stima che incidenti di questo tipo si verifichino almeno una volta alla settimana, con prevedibili disagi per il traffico e per i passeggeri.

Da qui la sua proposta: per evitare questo fastidioso inconveniente, vietare direttamente la vendita di palloncini nel centro di Francoforte.

Balloon
(Warner Bros. Pictures)

Meglio prevenire che curare. O no?

 

Edoardo Toniolatti

@AddoloratoIniet 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: