In Italia ci sono film che sono diventati cult delle vacanze natalizie per intere generazioni: Una Poltrona per Due (Trading Places – John Landis, 1983) è senz’altro il più noto.
Anche la Germania ha una tradizione simile: il grande classico delle feste è Dinner for one, oramai trasmesso regolarmente la sera dell’ultimo dell’anno dal 1963. A condividere la tradizione con la Germania ci sono anche altri paesi, tra cui Svezia, Danimarca e Australia.
Ma Dinner for one è invece completamente sconosciuto in Gran Bretagna, dove verrà trasmesso per la prima volta quest’anno: Sky Arts lo manderà in onda alle 18.10 di San Silvestro – e chissà che effetto farà.
Dinner for one non è propriamente un film, ma una registrazione dell’emittente tv tedesca Norddeutscher Rundfunk (NDR) di una piece teatrale nella versione originale in inglese. Dura soli 18 minuti ed è stato nel Guinness dei primati come programma tv più trasmesso: ben oltre 230 volte fino al 2005.
A onor del vero bisogna dire che anche volendo non è facile evitarlo.
Questo è il palinsesto delle reti ARD che lo trasmetteranno quest’anno:
Senza contare le versioni ridoppiate in dialetto:
La data di origine non è certa, si pensa sia stata scritta negli anni ‘20 ma che non sia stata rappresentata fino agli anni ‘40, se non sporadicamente. L’autore, Lauri Wylie, come spesso capita, non fece in tempo a godere dei profitti della sua stessa opera: morì nel 1951, quindi ben prima della registrazione della NDR, e dopo aver ceduto i diritti a Freddie Frinton, che è proprio l’attore che interpreta il maggiordomo nella versione ormai leggendaria.
E’ diventata un cult per caso: nel 1962 venne rappresentata a Blackpool (Gran Bretagna) a un festival del Varieté dove venne notata da Peter Frankenfeld, presentatore e autore per la tv tedesca. Frankenfeld ne organizzò una rappresentazione ad Amburgo al Theater am Besenbinderhof nel 1963: quella registrata da NDR e che divenne poi Dinner for one come è conosciuta oggi in Germania.
L’abbinamento con la notte di Capodanno è stato del tutto casuale: la registrazione era negli archivi e di tanto in tanto veniva trasmessa come riempitivo del palinsesto, riscuotendo sempre successo. Dopo qualche tempo venne trasmessa regolarmente a fine anno fino a diventare una tradizione.
La breve piece o sketch ha due soli protagonisti: il maggiordomo James (Freddie Frinton) e la ricca Miss Sophie (May Warden). Quest’ultima ogni anno festeggia il compleanno offrendo una cena ricercata ai suoi cari amici: Mr Pomeroy, Mr Winterbottom, Sir Toby e l’Ammiraglio von Schneider. Ma Miss Sophie è arrivata a festeggiare il suo 90° compleanno e – ahimé – i suoi cari amici non sono stati altrettanto longevi… Forse per proteggerla da questa triste realtà, o per senso di servizio, il maggiordomo James lascia credere all’ignara Miss Sophie che tutti siano presenti e si finge di volta in volta uno dei personaggi assenti, imitandone la parlata, e partecipando alla cena con il duplice ruolo di cameriere e di invitato.
A complicare le cose, il rigoroso menù scelto da Miss Sophie. Ogni portata è infatti accuratamente abbinata a una bevanda alcolica: zuppa mulligatawny (sì, quella dell’episodio di Seinfeld – The Soup Nazi) servita con sherry secco, merluzzo del Mare del Nord con vino bianco, pollo con champagne e frutta per dessert con porto. James serve diligentemente tutte le portate e le consuma altrettanto diligentemente insieme all’alcol, moltiplicato per gli ospiti immaginari. Questo fa sì che nel corso della serata il suo stato di lucidità sia gradualmente sempre più alterato: da qui il potenziale comico per molte scene di tipico British humour.

Nel corso degli anni Dinner for one è entrato nella tradizione della sera di San Silvestro, ma non solo. La battuta ricorrente più famosa è diventata un modo di dire in tedesco, spesso ripreso, per esempio, anche dai titoli di giornale con minime variazioni di contesto:
James: The same procedure as last year, Miss Sophie?
Miss Sophie: The same procedure as every year, James!
Per evitare odiosi spoiler diciamo solo che la battuta ricorrente è anche quella finale, con un’inaspettata chiosa che vede Miss Sophie e James festeggiare insieme, secondo la procedura di tutti gli anni…