Binario 7

Di tragedie, stato di diritto e Ministri degli Interni

Lunedì mattina, a Francoforte, è successa una cosa orribile.

Alla stazione centrale, un uomo ha spinto un bambino e sua madre sotto un treno che stava arrivando al binario. La madre, gravemente ferita e in stato di shock, se la caverà, ma il bambino purtroppo è morto. Aveva otto anni.

L’uomo ha provato a fuggire, ma è stato arrestato dalla polizia poco dopo nei dintorni della stazione. Secondo le prime ricostruzioni si tratterebbe di un uomo di origine eritrea e residente in Svizzera, senza alcun legame con le vittime del suo attacco; finora si è rifiutato di parlare con gli inquirenti.

La città si è stretta intorno al ricordo del bambino: già lunedì sera molte persone si sono ritrovate per una veglia al binario dove è avvenuta la tragedia, il binario 7, e martedì la Bahnhofsmission, un’associazione cristiana di sostegno attiva nelle stazioni di numerose città tedesche, ha invitato tutti a un momento di raccoglimento e preghiera.

Gleis7
(Foto: © Daniel Gräber)

Il sindaco di Francoforte, Peter Feldmann (SPD), ha dedicato alla tragedia un post sul suo profilo ufficiale Facebook, commentato da moltissimi francofortesi che condividono le parole del loro primo cittadino:

feldmann
“Il tragico evento alla stazione centrale di Francoforte mi ha colpito profondamente. Non si può immaginare che dolore che la morte del bambino abbia portato alla famiglia, che incalcolabile sofferenza. Ai parenti vanno le mie condoglianze più sentite. Ciò che finora sappiamo del fatto contraddice tutto ciò che Francoforte rappresenta. Noi francofortesi restiamo uniti, ci sosteniamo spalla a spalla, aiutiamo le persone disinteressatamente, le salviamo dal bisogno e siamo vicini gli uni agli altri – anche in giornate come oggi, in cui un’ombra si posa sulla città.”

Il Ministro degli Interni, Horst Seehofer, ha interrotto le sue vacanze ed è rientrato d’urgenza, ed ha subito chiesto un incontro con i vertici delle forze di polizia e dei servizi di sicurezza: pochi giorni fa, infatti, è successa una cosa molto simile in Renania Settentrionale, a Voerde, dove un uomo ha spinto una donna di 34 anni sotto un treno, uccidendola. 

Se ogni tanto passate dalle parti di Kater probabilmente saprete bene chi è Horst Seehofer.

Ex leader della CSU, ex Governatore della Baviera, è noto per le sue posizioni molto di destra su rifugiati e immigrazione: è lui ad esempio ad aver spinto perché nel contratto di governo con CDU e SPD rientrasse il cosiddetto Obergrenze, cioè un tetto massimo al numero di persone da accogliere su suolo tedesco ogni anno. Una proposta che in molti vedevano come un tentativo di recuperare gli elettori bavaresi delusi dalla politica di porte aperte promossa da Angela Merkel, e spostatisi dalle parti di AfD. Non si può dire che la tattica abbia funzionato, a vedere i risultati delle elezioni in baviera dello scorso ottobre, ma Seehofer continua a rimanere il capofila di chi, fra i conservatori, su questi temi propende per la linea dura. È stato anche protagonista di un durissimo scontro con Angela Merkel, giusto un anno fa, che ha davvero portato il governo sul punto di rottura, e che aveva come apparente casus belli proprio il tema dei rifugiati e dei rimpatri. Come dimenticare, poi, le critiche da cui è stato sommerso per aver presentato una squadra di collaboratori al Ministero degli Interni completamente al maschile?

Se ogni tanto passate dalle parti di Kater conoscete il personaggio.

Horst Seehofer, Ministro degli Interni della Repubblica Federale Tedesca, ha commentato la tragedia di Francoforte così:

Le ragioni dietro a questo orrendo crimine solo al momento ancora oscure. È ora compito degli inquirenti chiarirle al più presto e in modo esaustivo. Il colpevole verrà posto con tutti i mezzi dello stato di diritto davanti alla responsabilità per il suo gesto.

Insomma, vedete un po’ voi.

 

Edoardo Toniolatti

@AddoloratoIniet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: