L’8 maggio e la rielaborazione del passato

Il giorno in cui la Germania fu “salvata e annientata” al tempo stesso

Alle 2 di notte del 7 maggio 1945, all’interno di un edificio in mattoni rossi nella cittadina di Reims, nel nord della Francia, la Germania firma la sua resa.  Continua a leggere “L’8 maggio e la rielaborazione del passato”

1953: l’accordo sul debito di Londra

Un vecchio accordo negoziato alla fine della Seconda Guerra Mondiale è tornato d’attualità. Il debito tedesco e i costi per le riparazioni di guerra naziste sono stati effettivamente rinegoziati, ma per un motivo diverso dalla solidarietà. Le condizioni imposte alla Germania vanno ben oltre i termini monetari.

L’attuale dibattito europeo sugli Eurobond – o Coronabond – vede due schieramenti opposti. Continua a leggere “1953: l’accordo sul debito di Londra”

Martha Heinrich Acht: Dresda, 75 anni fa

Il settantacinquesimo anniversario del bombardamento di Dresda, buco nero della storia, della morale, della memoria

Alle dieci di sera del 13 febbraio 1945, 796 bombardieri pesanti Avro 683 Lancaster e 9 aerei marcatori De Havilland Mosquito della Royal Air Force britannica iniziarono a passare sopra la città di Dresda (nome in codice della contraerea tedesca: Martha Heinrich Acht), e in due ondate scaricarono sulla capitale sassone quasi 2700 tonnellate fra bombe esplosive e bombe incendiarie. Il giorno dopo fu il turno dei B-17 americani. Continua a leggere “Martha Heinrich Acht: Dresda, 75 anni fa”