Sophie Scholl, la ragazza centenaria

Una bella iniziativa per celebrare il centenario della nascita di Sophie Scholl, il volto più conosciuto della “Rosa Bianca”

Una ragazza sui vent’anni è seduta su un treno; è diretta a Monaco di Baviera, dove inizierà a frequentare l’Università alla quale è iscritta.

Continua a leggere “Sophie Scholl, la ragazza centenaria”

L’8 maggio e la rielaborazione del passato

Il giorno in cui la Germania fu “salvata e annientata” al tempo stesso

Alle 2 di notte del 7 maggio 1945, all’interno di un edificio in mattoni rossi nella cittadina di Reims, nel nord della Francia, la Germania firma la sua resa.  Continua a leggere “L’8 maggio e la rielaborazione del passato”

Holocaust, 1979

Quando i tedeschi scoprirono l’Orrore

Una serie tv americana di pessima fattura è riuscita là dove centinaia di libri, pièce teatrali, film e trasmissioni televisive, migliaia di documenti e tutti i processi sui lager in tre decenni di storia postbellica hanno fallito: mostrare ai tedeschi i crimini compiuti contro gli ebrei in loro nome in un modo così forte, da sconvolgerne milioni.
Così apriva l’articolo principale dello Spiegel del 29 gennaio 1979, il primo numero comparso in edicola dopo quello che divenne a tutti gli effetti l’evento mediatico dell’anno: la proiezione in tv della miniserie americana Holocaust.

Continua a leggere “Holocaust, 1979”

Achtung Assi!

Fenomenologia dell’insulto più simbolico della lingua tedesca

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
(Foto: Joerg Reuter)

La motivazione più forte, mentre si impara una lingua, è immaginare l’uso che se ne farà una volta che la si padroneggia: leggere in originale tutta la letteratura russa dell’ottocento, capire al volo i testi delle canzoni Brit Pop, guardare Narcos senza sottotitoli, lasciarsi raggiungere dalla poetica di Aznavour.

Ma quando si impara il tedesco, eccettuati i motivi di studio e di lavoro, può succedere che l’immaginario faccia fatica a produrre scenari avvincenti e motivanti. Continua a leggere “Achtung Assi!”

Cosa c’è dietro un simbolo

La decisione dell’USK sui simboli nazisti nei videogiochi e cosa ci rivela sulla cultura e sulla società tedesca

Schermata 2018-09-18 alle 01.24.12
Un ben noto stereotipo, assai duro a morire, vuole che sia praticamente impossibile parlare della Germania senza in qualche modo dover parlare di Nazismo.

Continua a leggere “Cosa c’è dietro un simbolo”