Il movimentato Parteitag di AfD

Dal congresso finito anzitempo si ricava soprattutto una certezza: nel partito di estrema destra Björn Höcke diventa sempre più forte e influente.

Dal 28 gennaio scorso la coppia di vertice alla guida di AfD non è più una coppia.

Continua a leggere “Il movimentato Parteitag di AfD”

L’intervista ad Angela Merkel – Impressioni kateriane

Le impressioni dei nostri autori sulla prima intervista pubblica di Angela Merkel da quando non è più Kanzlerin

Martedì 7 giugno Angela Merkel ha concesso la sua prima intervista pubblica da quando non è più Cancelliera, in occasione della presentazione di un libro che raccoglie alcuni suoi discorsi.

Continua a leggere “L’intervista ad Angela Merkel – Impressioni kateriane”

Il Sindaco e la Coppa

Peter Feldmann, Sindaco di Francoforte, è stato duramente criticato per il suo comportamento quantomeno bizzarro durante le celebrazioni per la vittoria dell’Europa League. Ma è solo l’ultimo episodio di una serie di scandali e polemiche che lo riguardano molto da vicino, e che rischiano di fargli perdere la poltrona.

Di solito pensiamo a Francoforte come la capitale finanziaria d’Europa, la sede della BCE e il posto dove in generale banchieri, capitani d’industria e uomini d’affari si ritrovano per decidere le sorti economiche del continente.

Continua a leggere “Il Sindaco e la Coppa”

Elezioni fra Reno e Ruhr: un prisma per la politica tedesca

In una settimana la CDU incassa due robuste vittorie elettorali nei Länder e mette a nudo la difficoltà per Olaf Scholz di fare da traino al governo ed alla sua SPD. E anche i Liberali non stanno benissimo.

Le elezioni nel Nordreno-Vestfalia, o per dirla in breve “NRW”, non sono mai elezioni solo “locali”. Né men che mai “regionali”.

Continua a leggere “Elezioni fra Reno e Ruhr: un prisma per la politica tedesca”

La Germania, la Bundeswehr e la Zeitenwende: intervista a Ulrike Franke

Che impatto avrà la guerra in Ucraina sulla politica militare e di difesa della Germania? Ne abbiamo parlato con Ulrike Franke, Senior Policy Fellow dello ECFR

Il discorso con cui a fine febbraio Olaf Scholz ha inaugurato la Zeitenwende, il “punto di svolta” della politica tedesca, sembra aprire a una nuova fase per la Germania, soprattutto per il suo ruolo in Europa e nel mondo.

Continua a leggere “La Germania, la Bundeswehr e la Zeitenwende: intervista a Ulrike Franke”

La riscossa della CDU inizia dal nord?

Nel Land al confine con la Danimarca i conservatori trionfano, e trionfa soprattutto il Ministerpräsident uscente Daniel Günther.

La CDU si preparava ad affrontare il voto regionale in Schleswig-Holstein, il Land più settentrionale del Paese, con relativa tranquillità.

Continua a leggere “La riscossa della CDU inizia dal nord?”

La cautela di Jürgen Habermas

Con un lungo editoriale sulla Süddeutsche Zeitung, il filosofo tedesco è intervenuto nel dibattito sul sostegno militare all’Ucraina

Una decina di giorni fa scrivevamo di Sascha Lobo e del suo feroce editoriale apparso sullo Spiegel, dedicato al “pacifismo straccione”, una forma di moralismo che ritiene più importante il rispecchiarsi nei propri principi rispetto alla vita altrui, messa a rischio dall’inazione e dall’attendismo. 

Continua a leggere “La cautela di Jürgen Habermas”

Sascha Lobo, la guerra in Ucraina e il “pacifismo straccione”

L’editorialista dello Spiegel contro il moralismo egoista di certo pacifismo

Sascha Lobo è un blogger e giornalista tedesco, esperto di comunicazione – politica e non – e nuove tecnologie. È anche un editorialista dello Spiegel, ma lo si riconosce soprattutto per una caratteristica che non ha nulla a che fare con le sue competenze o ciò che scrive: un vistosissimo tomahawk rosso, sfoggiato come tratto distintivo.

Continua a leggere “Sascha Lobo, la guerra in Ucraina e il “pacifismo straccione””

Cosa sta succedendo nella Linke – parte seconda

La sinistra tedesca continua a sprofondare nel caos: accuse di molestie sessuali e sessismo, emerse in questi giorni, potrebbero avere conseguenze pesantissime

Solo un paio di settimane fa scrivevamo degli sconvolgimenti che sta attraversando la Linke, il partito della sinistra tedesca, alle prese con un evento – l’invasione russa dell’Ucraina – che ha fatto esplodere le linee di frattura al suo interno e l’ha messa di fronte alla necessità di rinnovare sé stessa, e soprattutto il suo approccio alla politica estera. Ma come dicono gli inglesi, when it rains, it pours: quando piove, diluvia. E proprio in questi giorni la Linke è sconvolta da un altro terremoto interno.

Continua a leggere “Cosa sta succedendo nella Linke – parte seconda”

Il silenzio di Angela

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha accelerato in maniera formidabile la revisione dell’operato di Angela Merkel

Quando finì il mandato di Cancelliera di Angela Merkel, solamente quattro mesi fa, le lodi del suo operato degli ultimi sedici anni si trovavano pressoché su ogni fonte di stampa. Lodi che raramente si fanno mancare, anche a chi non le merita, nel momento dell’addio, ma nel suo caso certamente meritate.

Continua a leggere “Il silenzio di Angela”