Intervista alla base: la CSU

Intervista a due esponenti della CSU, “sorella” bavarese della CDU: il partito della “modernità solida” ora si avvicina alla Cancelleria

Per comprendere un partito occorre andare alla sua base ed alle radici del suo consenso nella società.

Ciò è nel caso della CSU nel momento attuale ancor più interessante, dal momento che il suo leader Markus Söder viene da molti visto come un probabile successore di Angela Merkel. Sulla CSU quale partito popolare di massa, il suo futuro ed il rapporto fra Baviera e Germania del Nord vogliamo parlare con due persone che attraverso il proprio impegno civico in associazioni e feste locali hanno trovato la loro via alla politica ed alla CSU. Si chiamano Johannes Weiß, capogruppo dell’Unione Giovani (JU) nella cittadina di Maxhütte-Haidhof nell’Alto Palatinato, e Christoph Gailer, vicesegretario cittadino della CSU a Ratisbona/Regensburg.

Promemoria: la CSU (Christlich-Soziale Union in Bayern, “Unione cristiano-sociale in Baviera”)  è il “partito fratello” della CDU (Christlich Demokratische Union Deutschlands, “Unione cristiano-democratica della Germania”) ed è presente solo in Baviera, Land dove invece la CDU non esiste. I due partiti concorrono tradizionalmente insieme alle elezioni politiche e compongono un unico gruppo parlamentare al Bundestag (l’Union): le loro posizioni sono quindi molto vicine, ma non del tutto sovrapponibili. Il focus principale e quasi esclusivo della CSU infatti è la Baviera, e il partito tende a posizionarsi un po’ più a destra rispetto ai cugini cristiano-democratici, soprattutto sul tema dei valori. Una curiosità: su proposta del governo regionale a guida CDU, quello bavarese fu l’unico parlamento locale a votare contro l’adozione del Grundgesetz, la Costituzione tedesca, nel 1949. Si temeva che il governo federale avrebbe assunto troppa influenza anche su materie locali, e che lo status particolare del Freistaat Bayern ne fosse minacciato. Fu però approvata la clausola secondo cui la Costituzione sarebbe entrata in vigore anche in Baviera qualora approvata dai due terzi dei Länder tedeschi, eventualità che naturalmente si verificò e prevenne così un conflitto istituzionale potenzialmente esplosivo.

GailerWeiß
Christoph Gailer e Johannes Weiß, entrambi attivi alla base della CSU

Kater: La CSU nacque direttamente dopo la Guerra come partito cristiano-democratico di massa ed ha tratto per decenni la propria forza da un fecondo retroterra ecclesiale, associativo e sindacale in ogni paese ed ogni quartiere. Non di rado in Baviera si poteva dire che alla CSU arrivava chiunque si volesse impegnare per il proprio paese o quartiere e avesse interesse politico. Alla luce di questo, come può la CSU sopravvivere ad una “modernità liquida”, un’epoca in cui i legami a strutture stabili sembrano assottigliarsi sempre di più? Dev’essere in grado di trovare nuove forme per raggiungere nuove leve e risonanza nella società?

Gailer: La “modernità liquida” secondo me non può essere totalmente generalizzata. Non solo al di fuori della città più grandi, ma anche nei quartieri cittadini si svolge una quantità notevole di vita sociale ed impegno civico attraverso associazioni ed iniziative di vario genere. Tanti nostri iscritti e consiglieri comunali hanno sviluppato la propria ambizione politica proprio in questo contesto pre-politico. Un obiettivo della politica dev’essere quello di sostenere l’impegno civico in tutte le sue forme per mantenere vivo il tessuto di città e paesi. In questo modo ha un futuro non solo lo stesso impegno civico, ma anche un partito politico. 

Nuove forme di comunicazione e strutture organizzative digitali sono d’altro canto per noi già qualcosa di consolidato. Nuove leve per la politica non si raggiungono oggi magari attraverso il quotidiano locale, bensì impegnandosi con cura sui social network e accettando di addentrarsi in formati moderni. E con questo saremmo nuovamente alla “liquidità”… la quale può forse lasciare nella discussione politica segni e forme che poi rimangono stabilmente. 

Weiß: In realtà io vengo da una cittadina la cui struttura sociale è stata storicamente diversa da quella del resto della Baviera. Da metà dell’Ottocento fino al 1990 in città v’era un’acciaieria e la forte impronta operaia fece della SPD e, in parte, dei comunisti la forza politica dominante. La CSU qui fu a lungo minoranza ed elesse un sindaco per la prima volta solo nel 2008. Credo che una delle ragioni per cui siamo diventati più forti rispetto al passato stia nel fatto che la nostra presenza politica è costante, non solo in tempo d’elezioni. La forza della CSU risiede nell’avere strutture in ogni luogo e nel consentire un contatto diretto e personale anche nell’epoca della digitalizzazione e della sempre crescente velocizzazione di ogni rapporto. Senza dimenticare però che questo non è più l’unico canale e che la presenza su Facebook, Instagram e così via va gestita in modo professionale. 

Alle ultime comunali, ad esempio, abbiamo deciso di presentare una seconda lista, “giovane”, con un’età media al di sotto dei 30 anni, e questo ci ha dato come partito una vera scossa. Abbiamo deciso di puntare sulla generazione più giovane, perché chi riesce in politica ad avere nelle proprie fila giovani uomini e donne, riesce anche ad avere l’ “armatura” necessaria per campagne elettorali moderne, giovani e che guardano al futuro. La SPD, che da noi fu per decenni dominante, ha tenuto invece i più giovani in disparte per mantenere chi già c’era nelle proprie posizioni e questo ha portato ad un invecchiamento delle strutture ed all’incapacità di raggiungere non solo i più giovani, ma anche le persone di età intermedia. Noi al contrario abbiamo fatto in modo che le persone più giovani si assumessero delle responsabilità, si sentissero integrati e fossero in grado di impegnarsi attivamente anche lontano da momenti elettorali. Credo che non sia necessario arrovellarsi così tanto su nuove forme o nuove strutture, perché un partito che ha una gioventù attiva si adatta col tempo automaticamente ai cambiamenti che occorrono.

CSU_Elezioni
I risultati della CSU alle elezioni locali bavaresi dal 1946 al 2018 (Fonte: Statista)
Giovanili
La partecipazione giovanile ai partiti presenti nel Bundestag (Dati al 4 ottobre 2018; fonte: Statista)

Kater: La ex Presidente del Parlamento Barbara Stamm (anch’ella CSU) commentò le elezioni bavaresi del 2018 con la frase: “A destra non si guadagnano più voti di quelli che, facendo ciò, si perdono al centro”. Con questo volle da un lato criticare la svolta a destra del vostro partito negli anni precedenti e dall’altro sintetizzò la lezione che quella consultazione aveva dimostrato. Alla prova dei fatti pare che la CSU di oggi abbia imparato da quelle elezioni che trova più consenso nell’elettorato una posizione più europeista e centrista che invocare una “rivoluzione conservatrice”. Questo cambio di linea è solamente qualcosa di passeggero o corrisponde invece ad una riflessione più profonda sul ruolo della CSU nei prossimi anni? È con questa linea che la CSU può guadagnare in consenso nella società e nuove, giovani leve nel partito?

Gailer: L’Unione europea nel 2015 e negli anni successivi non godeva di eccellente fama. Politici di ogni schieramento – ed in ogni paese – non erano estranei a questo sviluppo, giacché errori e scelte impopolari venivano (e vengono) spesso venduti dai governi nazionali come colpa di “Bruxelles”. Era quindi comodo avere un capro espiatorio pronto per quando le cose non vanno bene. L’Europa unita però rimane il progetto decisivo per assicurare la pace e la prosperità economica ai paesi del nostro continente e proprio le generazioni più giovani apprezzano questa Europa della libertà, nella quale ciascuno può vivere in sicurezza. Per elettori sotto i 35 anni questo è l’orizzonte di vita scontato. Sono contento, che passato il 2018 la CSU si riconosca di nuovo in modo nitido con questa prospettiva.

Bayern_EU
Sondaggio del 2019 sulla popolarità dell’Unione Europea in Baviera: “Appartenenza della Germania alla UE: vantaggi o svantaggi per la Baviera?”. Il 45% vede principalmente vantaggi (12% in più rispetto al maggio 2014), il 40% ritiene che vantaggi e svantaggi si bilancino (2% in più), il 12% invece vede essenzialmente svantaggi (3% in meno). (Fonte: infratest dimap)

Weiß: Credo che la forza della CSU stesse e stia nel fatto che sia in grado di gestire in modo aperto anche opinioni differenti. Se si ha l’ambizione di essere un partito popolare si deve tollerare il fatto che nel partito ci siano più correnti. Credo che la svolta a destra prima delle elezioni bavaresi del 2018 fosse una reazione di riflesso al rafforzarsi di AfD: ora come allora penso che si sia trattato da parte nostra di una reazione di panico esagerata, che può essere giustificata emotivamente ma non razionalmente. Per questo credo che l’attuale linea corrisponda in realtà non ad una novità, ma ad un ritorno ad una politica basata sui temi e sui compromessi. La CSU rimane un partito per una politica conservatrice ed orientata ai valori, ma ovviamente si può e si deve discutere e litigare su cosa questi termini significhino. La linea politica alla quale ora siamo tornati e che in Baviera abbiamo avuto per decenni ha garantito alle persone stabilità e sicurezza. Sono questa stabilità, questo orientamento ai temi e soprattutto questa prudenza e lungimiranza al tempo stesso, per le quali ora la CSU di nuovo prende posizione, che garantiscono un maggiore consenso anche nelle generazioni più giovani.

CSUBasis
(Foto: TOBIAS HASE/DPA)

Kater: Il Primo ministro Söder si sta posizionando chiaramente dalla parte di Angela Merkel e ne loda l’operato quale Cancelliera. Molti sembrano potersi immaginare Söder quale Cancelliere, cosa che dimostrano tutti i sondaggi, tuttavia la Germania non ha mai avuto nella sua storia democratica né un Cancelliere né un Presidente federale proveniente dalla Baviera, nonostante la grandezza e popolosità di questo Land. E spesso – lo ha ricordato pochi giorni fa il non disinteressato sfidante interno Friedrich Merz – quando politici bavaresi si candidano i risultati nel resto della Germania sono modesti. Esiste davvero un “problema bavarese” fra i nord-tedeschi? Una candidatura di Söder per la Cancelleria potrebbe davvero fallire per questo, oppure la sua attuale popolarità al di fuori della Baviera è un indizio contro questo ipotizzato scetticismo nord-tedesco contro i bavaresi?

Gailer: Se esista un “problema bavarese” nel resto della Germania occorrerebbe chiederlo a chi vi vive. Può darsi che la che cultura e lo stile di vita bavaresi non siano accessibili per tutti allo stesso modo, tuttavia sicuramente si sono evoluti, qui come altrove, attraverso gli anni ed i decenni. Non ho difficoltà ad immaginarmi che una gestione politica sicura di sé da parte di un Primo ministro o di un governo di un Land durante una pandemia mondiale possano generare un certo effetto politico positivo anche in altri Länder. Credo che però la domanda più interessante sia se la CDU a livello nazionale alla fine giungerà a proporre a Söder la candidatura. Aspettiamo prima di vedere come andranno nella CDU le consultazioni per sceglierne il nuovo presidente. Su questo non mi azzardo in previsioni.

Weiß: Più correttamente bisognerebbe dire che Ludwig Erhard, secondo Cancelliere della Germania Ovest (1963-1966) e fondatore della “economia sociale di mercato”, era nato a Fürth e quindi in Baviera. [Erhard fece poi però carriera politica al di fuori della Baviera e della CSU, n.d.r.]. Tuttavia è vero che sia Franz Josef Strauß sia Edmund Stoiber si candidarono per la Cancelleria senza riuscire ad accedervi, nonostante con Stoiber nel 2002 CDU e CSU fossero entrambe cresciute ed avessero raggiunto insieme oltre un ottimo 38,5% dei voti. Io non credo esista un “problema bavarese” da parte dei nord-tedeschi. In dubbio c’è piuttosto se Markus Söder davvero desideri candidarsi per la Cancelleria, perché – come disse proprio Franz Josef Strauß – “l’incarico di Primo ministro bavarese è il più bello al mondo dopo quello del Papa!” Scherzi a parte: non credo che uno scetticismo nord-tedesco contro i bavaresi esista né che possa essere di ostacolo ad una candidatura di Söder alla Cancelleria. Al contrario, con essa l’Unione di CDU e CSU avrebbe ottime chances per il 2021.

PopolaritaSoder_1
Alla domanda “Il governatore della Baviera Markus Söder promuove una ventata di novità al governo: come vedrebbe questo cambiamento?”, l’80% degli intervistati ha risposto “Bene” (Fonte: Statista)
PopolaritaSoder_2
Sondaggio sul profilo politico di Markus Söder: risultati decisamente positivi per tutte le voci in esame, nell’ordine “dotato di forte leadership”, “adatto alla Baviera”, “polarizzante”, “vicino ai cittadini”, “affidabile”, “simpatico”. (Fonte: Statista)
popolaritaSoder_3
Un bel cambiamento rispetto a solo due anni fa, quando Söder guidava la classifica dei governatori più impopolari, con un tasso di approvazione di appena il 31% (Fonte: Statista)

 

Intervista e traduzione dal tedesco di Edoardo D’Alfonso Masarié

(Dati statistici raccolti da Francesca Vargiu ed Edoardo Toniolatti)

2 pensieri riguardo “Intervista alla base: la CSU”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: