Dimmi che Turingia vuoi e ti dirò chi sei

Dopo un mese di caos che ha sconvolto fino a piani altissimi la politica tedesca, la Turingia ha di nuovo Bodo Ramelow (Linke) come proprio Primo ministro. Si conclude così la fase acuta di una crisi politica che in queste settimane ha assunto a volte toni epici, quasi da saga

Anche per chi non segue l’attualità politica tedesca quello della Turingia è stato un caso senz’altro molto interessante e, forse, paradigmatico per capire dati di fondo e tendenze del sistema politico della Repubblica federale. Continua a leggere “Dimmi che Turingia vuoi e ti dirò chi sei”

L’eredità di Angela

Il caso scoppiato con l’elezione di un liberale di provincia, Thomas Kemmerich, a Primo ministro della Turingia grazie ai voti determinanti della destra estrema di AfD ha aperto il vaso di Pandora dell’eredità politica di Angela Merkel. Ed ha fatto venire allo scoperto la domanda par exellence che dominerà i prossimi anni della politica tedesca: in democrazia fanno tutti parte della democrazia?

Quando abbiamo raccontato pressoché live al lettore italiano il caso dell’elezione di Thomas Kemmerich a Primo ministro della Turingia in pochi avevano ancora afferrato come in realtà l’operazione-Kemmerich nel piccolo Land con 2 milioni d’abitanti (circa gli stessi della Calabria) avrebbe fatto venire a galla problemi politici di portata epocale. Continua a leggere “L’eredità di Angela”

Mai così a destra

Il Parlamento regionale di Erfurt elegge a sorpresa un nuovo Primo ministro liberale con i voti decisivi degli estremisti di AfD: la scelta spiazza quasi tutti e porta a grossi problemi in casa CDU

Forse in gioco oggi a mezzogiorno in Turingia non c’era l’intero futuro della democrazia, come pure ha titolato il Redaktionsnetzwerk Deutschland, ma il fischio d’inizio d’una nuova fase politica sicuramente sì: la possibilità per la destra di AfD, finora ritenuta estremista e dunque isolata come un appestato, di far parte di una coalizione di governo. Continua a leggere “Mai così a destra”