Granaio (di voti)

L’AfD, partito di destra estrema, cerca una sede prestigiosa nella Germania centrale, per meglio dire nel cuore dell’ex Germania Est, suo granaio di voti. E la scelta potrebbe cadere proprio su un granaio, quello dell’antico castello di Meißen in Sassonia. Una storia che racconta molto.

Prendiamola dall’inizio. Nel X secolo la Germania come la conosciamo oggi non esiste affatto. Enrico I, Duca di Sassonia dal 912 e poi Re dei Franchi Orientali dal 919 d.C., prosegue la politica della sua casata, la dinastia ottoniana, e cerca di espandere e consolidare i confini del suo regno di lingua e cultura germanica verso oriente.

Continua a leggere “Granaio (di voti)”

Dopo il 9-Euro-Ticket

A fine agosto terminerà l’esperimento del 9-Euro-Ticket, il biglietto per i mezzi pubblici a 9 euro valevole su tutto il territorio tedesco. Un esperimento che ha suscitato notevoli entusiasmi, ma che a guardarlo da vicino ha anche rivelato grossi problemi.

Per i tedeschi i tempi del trasporto pubblico a prezzi stracciati stanno per finire.

Continua a leggere “Dopo il 9-Euro-Ticket”

1922: Maciste il germanico

Breve storia di un trapianto, di tante carte bollate e di quattro film prodotti a Berlino

Il debutto tedesco di Maciste. Nel 1920 Cabiria, kolossal italiano del 1914, fa il proprio ingresso trionfale in Germania; il film sarebbe dovuto essere proiettato nei cinema tedeschi nell’autunno dell’anno di produzione, ma lo scoppio della Grande guerra impedisce la presentazione della pellicola in molti Paesi coinvolti nel conflitto.

Continua a leggere “1922: Maciste il germanico”

Equal Play, Equal Pay: in Germania la strada è ancora lunga

La nazionale femminile di calcio tedesca riceve ancora un trattamento economico molto diverso rispetto a quello riservato alla squadra maschile

Se c’era qualche dubbio sulla spedizione tedesca a Euro 2022, gli Europei di calcio femminile iniziati la settimana scorsa in Inghilterra, le prime due partite del girone li hanno furiosamente spazzati via. 

Continua a leggere “Equal Play, Equal Pay: in Germania la strada è ancora lunga”

Fra declino e speranza – la Germania a Euro 2022

Dopo un dominio senza eguali a livello continentale, la nazionale tedesca di calcio femminile spera di tornare a vincere dopo una serie di risultati non entusiasmanti. Ma non sarà semplice.

Ai Campionati europei di calcio femminile che stanno per iniziare in Inghilterra la Germania arriva con un pedigree impareggiabile ma con prospettive non altrettanto scintillanti. 

Continua a leggere “Fra declino e speranza – la Germania a Euro 2022”

Il movimentato Parteitag di AfD

Dal congresso finito anzitempo si ricava soprattutto una certezza: nel partito di estrema destra Björn Höcke diventa sempre più forte e influente.

Dal 28 gennaio scorso la coppia di vertice alla guida di AfD non è più una coppia.

Continua a leggere “Il movimentato Parteitag di AfD”

L’intervista ad Angela Merkel – Impressioni kateriane

Le impressioni dei nostri autori sulla prima intervista pubblica di Angela Merkel da quando non è più Kanzlerin

Martedì 7 giugno Angela Merkel ha concesso la sua prima intervista pubblica da quando non è più Cancelliera, in occasione della presentazione di un libro che raccoglie alcuni suoi discorsi.

Continua a leggere “L’intervista ad Angela Merkel – Impressioni kateriane”

Einzigartiger Verein: Il Friburgo a tanto così dalla vittoria in Coppa di Germania

Una quasi-impresa straordinaria per una società straordinaria (senza quasi)

L’applauso parte quasi timido, dopo due secondi di silenzio irreale seguiti al rigore di Demirovic (il quarto della serie) che sbatte contro la traversa.

Continua a leggere “Einzigartiger Verein: Il Friburgo a tanto così dalla vittoria in Coppa di Germania”

Il Sindaco e la Coppa

Peter Feldmann, Sindaco di Francoforte, è stato duramente criticato per il suo comportamento quantomeno bizzarro durante le celebrazioni per la vittoria dell’Europa League. Ma è solo l’ultimo episodio di una serie di scandali e polemiche che lo riguardano molto da vicino, e che rischiano di fargli perdere la poltrona.

Di solito pensiamo a Francoforte come la capitale finanziaria d’Europa, la sede della BCE e il posto dove in generale banchieri, capitani d’industria e uomini d’affari si ritrovano per decidere le sorti economiche del continente.

Continua a leggere “Il Sindaco e la Coppa”

Elezioni fra Reno e Ruhr: un prisma per la politica tedesca

In una settimana la CDU incassa due robuste vittorie elettorali nei Länder e mette a nudo la difficoltà per Olaf Scholz di fare da traino al governo ed alla sua SPD. E anche i Liberali non stanno benissimo.

Le elezioni nel Nordreno-Vestfalia, o per dirla in breve “NRW”, non sono mai elezioni solo “locali”. Né men che mai “regionali”.

Continua a leggere “Elezioni fra Reno e Ruhr: un prisma per la politica tedesca”