La nomina di Olaf Scholz a candidato alla Cancelleria per la SPD era una scelta prevedibile, ma non del tutto scontata.
Continua a leggere “Contenti e scontenti del candidato Scholz”
Chi è contento della nomina di Olaf Scholz a candidato Cancelliere della SPD, e chi no
La nomina di Olaf Scholz a candidato alla Cancelleria per la SPD era una scelta prevedibile, ma non del tutto scontata.
Continua a leggere “Contenti e scontenti del candidato Scholz”
Riuscirà il Ministro delle Finanze ad assicurarsi la candidatura alla Cancelleria per le prossime elezioni politiche?
La tempesta causata dal coronavirus ha messo da marzo un po’ tutto in pausa, ma la politica tedesca ha gli occhi bene aperti e rivolti verso i tre mesi che vanno da agosto a ottobre 2021, quando si terranno le elezioni politiche. Certo, al momento c’è ancora ben altro a cui pensare con urgenza e manca un sacco di tempo, ma non pensiate che sia troppo presto: nei partiti iniziano già a circolare ipotesi per rispondere alla K-Frage, la Kanzlerfrage – la domanda su chi possa essere il candidato, o la candidata, alla Cancelleria. Continua a leggere “Da Schulz a Scholz?”
Nel dibattito sui bond europei si inseriscono dinamiche più ampie interne ai partiti tedeschi
Nell’ultima settimana, i Coronabond hanno occupato larga parte del dibattito europeo, e ancora una volta la Germania si trova al centro della questione a causa del suo peso politico e finanziario. La sua discussione interna viene osservata oltre i confini nazionali, non sempre però problematizzando adeguatamente le diverse posizioni sui Coronabond.
I socialdemocratici attraversano un congresso delicato
La Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD), lo storico partito socialdemocratico tedesco, sta attraverso da tempo una grave crisi di consenso e di iniziativa politica. Continua a leggere “Come sta la SPD?”