I programmi dei partiti tedeschi: le tasse

Le ricette dei partiti tedeschi per la politica fiscale hanno qualche similitudine ma molte differenze, che potranno pesare quando si tratterà per la formazione del governo

Manager Magazine ha analizzato i programmi dei partiti tedeschi in vista del voto di settembre su un tema molto importante e sempre parecchio delicato: le tasse. Fra le proposte ci sono alcune differenze significative, e per tutte le possibili coalizioni di governo sarà richiesto a ogni partito di rinunciare ad alcuni punti fondamentali – un dettaglio da non sottovalutare quando sarà tempo di sedersi al tavolo dei negoziati.

Continua a leggere “I programmi dei partiti tedeschi: le tasse”

I programmi dei partiti tedeschi: il lavoro

I partiti tedeschi hanno finalizzato i programmi in vista delle elezioni di settembre. Iniziamo a dare un’occhiata e a confrontarli, partendo da un tema cruciale: il lavoro.

XING è il social network dedicato alle relazioni professionali più utilizzato nei paesi di lingua tedesca (Germania, Austria, Svizzera). Oltre alla possibilità di creare contatti professionali, offre contenuti attinenti a vari temi correlati a lavoro e occupazione. Questa settimana ha analizzato come i programmi dei partiti politici trattano il tema dell’occupazione: tra proposte di innovazione e concezione della vita lavorativa, anche alla luce dei molti cambiamenti prodotti dalla pandemia in corso.

Con CDU e CSU ultime in ordine di tempo, a poco meno di 100 giorni dalle elezioni federali del 26 settembre 2021, tutti i grandi partiti hanno ora presentato i loro programmi elettorali per le elezioni del Bundestag: sul tema del lavoro differiscono significativamente.

Continua a leggere “I programmi dei partiti tedeschi: il lavoro”

La CDU vince in Sassonia-Anhalt

Cosa ci dice la grande vittoria della CDU e di Reiner Haseloff in Sassonia-Anhalt in vista delle elezioni di settembre

Se solo un paio di giorni fa qualcuno avesse detto a Reiner Haseloff, Ministerpräsident CDU della Sassonia-Anhalt uscente e candidato a guidare nuovamente il governo regionale, che il suo partito avrebbe preso il 37%, probabilmente non ci avrebbe creduto.

Continua a leggere “La CDU vince in Sassonia-Anhalt”

Annalena e gli altri

Come i partiti tedeschi si preparano alla campagna elettorale contro Annalena Baerbock e i Verdi

Da quando hanno annunciato che la loro candidata alla Cancelleria è Annalena Baerbock, co-leader del partito insieme a Robert Habeck, i Grünen stanno volando sulle ali dell’entusiasmo.

Continua a leggere “Annalena e gli altri”

L’AfD chiede i Lager e nessuno ne parla

L’assenza di clamore in risposta a una sconvolgente proposta di legge, avanzata da AfD in Turingia, rivela quanto l’estremismo di destra sia riuscito a penetrare nel dibattito pubblico tedesco

La sera del 4 febbraio scorso, alla vigilia dell’anniversario della elezione di Thomas Kemmerich a Primo ministro della Turingia con i voti decisivi dell’ultradestra di Alternative für Deutschland (AfD), il Parlamento statale di Erfurt ha avuto a che fare con un’ennesima uscita shock degli “alternativi”.

Continua a leggere “L’AfD chiede i Lager e nessuno ne parla”

Armin Laschet, la CDU e la campagna elettorale che ci aspetta: intervista a Jon Worth

Che impatto avrà la nuova leadership della CDU nella corsa alla Cancelleria e nella campagna elettorale alle porte? Ne abbiamo parlato con il giornalista e politologo Jon Worth.

L’elezione di Armin Laschet alla guida della CDU rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di avvicinamento alle Bundestagswahl, le elezioni politiche che si terranno a settembre. Per avere un quadro più chiaro della situazione e capire cosa tenere d’occhio nei mesi che verranno abbiamo intervistato Jon Worth, giornalista ed esperto di politica tedesca ed europea. Jon Worth è anche Visiting Professor all’interno del dipartimento di European Political and Governance Studies del Collegio Europeo di Bruges.

Continua a leggere “Armin Laschet, la CDU e la campagna elettorale che ci aspetta: intervista a Jon Worth”

Di nuovo con AfD? La CDU e il canone tv in Sassonia-Anhalt

Il contestato aumento del canone tv in Germania sta causando un altro pericoloso precedente di collaborazione con AfD, dopo quello in Turingia dello scorso febbraio

Il tedesco è una lingua fatta di parole lunghissime e piene di consonanti, ed è per questo che si usano così tanto sigle, acronimi e abbreviazioni.

Continua a leggere “Di nuovo con AfD? La CDU e il canone tv in Sassonia-Anhalt”

Il virus dei complottisti tedeschi

La manifestazione contro le norme anti-Corona di sabato a Berlino rivela quanto efficace sia la tattica dell’estrema destra anche in tempi di pandemia

Sabato 1 agosto migliaia di persone si sono riversate per le strade di Berlino, per protestare contro le restrizioni anti-corona imposte dal governo tedesco. Continua a leggere “Il virus dei complottisti tedeschi”

La minaccia più estrema

Il rapporto 2019 sulla sicurezza in Germania ha mostrato ancora una volta quale sia il pericolo più serio per la società tedesca: l’estremismo di destra

Il Ministro degli Interni Horst Seehofer (CSU) e Thomas Haldenwang, presidente dell’Ufficio federale della Protezione della costituzione (BvF) che si occupa della sicurezza e dell’intelligence in Germania, hanno presentato questa settimana a Berlino l’ultimo rapporto sulla sicurezza nel Paese. Continua a leggere “La minaccia più estrema”

Dimmi che Turingia vuoi e ti dirò chi sei

Dopo un mese di caos che ha sconvolto fino a piani altissimi la politica tedesca, la Turingia ha di nuovo Bodo Ramelow (Linke) come proprio Primo ministro. Si conclude così la fase acuta di una crisi politica che in queste settimane ha assunto a volte toni epici, quasi da saga

Anche per chi non segue l’attualità politica tedesca quello della Turingia è stato un caso senz’altro molto interessante e, forse, paradigmatico per capire dati di fondo e tendenze del sistema politico della Repubblica federale. Continua a leggere “Dimmi che Turingia vuoi e ti dirò chi sei”