Il condominio dei rancori – Merkel, Seehofer e le eterne liti all’ombra della Cancelleria

Cronistoria della lunghissima contesa fra la Cancelliera e il Superministro degli Interni

CDU und CSU stellen Wahlprogramm vor
(© DPA)

Della lite fra Angela Merkel (Presidente della CDU e Cancelliera) ed Horst Seehofer (Presidente della CSU e Ministro federale dell’Interno) è tanto arduo individuare una data d’inizio, quanto prevederne un’eventuale fine. Le radici (ai più sconosciute) di tale contesa – ormai un Leitmotiv della politica tedesca – risalgono ancora ai “ruggenti” anni ’90, quando entrambi sedevano nei governi di Helmut Kohl e “la ragazza” secchiona dell’Est riuscì letteralmente dal nulla e con lo zelo della scienziata di professione a raggiungere le vette di un sistema – quello politico “di Bonn” – cui era completamente estranea, mentre il passionario politico dalla provincia bavarese si qualificava come volto sociale del suo partito, quasi sempre in lite con gli allora piani alti, al punto da lasciare per un periodo la politica per dedicarsi alla presidenza della più grande associazione tedesca per i diritti dei disabili.

Continua a leggere “Il condominio dei rancori – Merkel, Seehofer e le eterne liti all’ombra della Cancelleria”

Il giorno che i Verdi persero la Green City

Le due settimane che hanno decretato la sconfitta dei Verdi a Friburgo, green city in Germania e in Europa

friburgo-brisgovia-germania

Nelle ultime due settimane tra il primo e il secondo turno, Dieter Salomon ha provato a salvare la situazione: nei nuovi manifesti il sindaco verde di Friburgo, in carica da 16 anni, compariva senza giacca, circondato da giovani; addirittura con il nome al posto del cognome; il (nuovo) messaggio era: aiutatemi a fare in modo che la città rimanga verde/multiculturale/ecologica/aperta.

Continua a leggere “Il giorno che i Verdi persero la Green City”

Tatort – Il sismografo della società è sulla scena del delitto

La cerimonia televisiva della domenica sera tedesca

tatort

Ogni serie tv che duri nei decenni ha i suoi cliché e le sue leggende. Una di queste leggende vuole che, quando nel 1970 il primo canale televisivo pubblico tedesco – l’ARD – concepì “Tatort”, la sigla fosse stata pensata per essere impossibile da fischiettare: la musica d’apertura doveva essere qualcosa di facilmente memorizzabile dallo spettatore, ma non altrettanto facilmente riproducibile, per non rovinare suspense e pathos del genere poliziesco.

Continua a leggere “Tatort – Il sismografo della società è sulla scena del delitto”

La squadra di Seehofer – o della questione femminile tedesca

Basta avere una donna al comando per 13 anni perché ci sia vera parità di genere?

 

3-formatOriginal

“Squadra”, in tedesco, si dice Mannschaft: e a guardare la foto della nuova “squadra” di dirigenti del Ministero degli Interni viene da pensare che il termine, soprattutto nella sua prima parte (Mann), sia particolarmente appropriato. Continua a leggere “La squadra di Seehofer – o della questione femminile tedesca”