I partiti tedeschi di fronte all’invasione russa dell’Ucraina

Breve panoramica delle reazioni dei partiti tedeschi all’aggressione russa, e del loro significato.

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha scatenato reazioni molto forti anche in Germania, come del resto in tutto il mondo. 

Continua a leggere “I partiti tedeschi di fronte all’invasione russa dell’Ucraina”

Nord Stream 2 e la burocrazia tedesca

Un altro intoppo per il gasdotto della discordia: stavolta a causa di un problema burocratico

In passato avevamo ipotizzato che l’ostruzionismo tedesco contro Nord Stream 2 avrebbe percorso grossomodo due possibili strade: quella degli accordi internazionali e quella della burocrazia interna.

Continua a leggere “Nord Stream 2 e la burocrazia tedesca”

Nord Stream 2: una lezione di diritto alla UE dall’Ucraina?

Il recente accordo fra USA e Germania sul nuovo gasdotto non è piaciuto all’Ucraina, che per protestare ha scelto una inaspettata via burocratica

Quasi un anno fa vi avevamo aggiornato sulle difficoltà per la Germania di chiamarsi fuori dall’accordo su Nord Stream 2. Avevamo esplorato vari possibili ostacoli al completamento dell’opera, stimato allora intorno al 94%, concludendo che quasi certamente sarebbero state cause esterne e “di forza maggiore”. Con colpevole omissione, non avevamo preso in considerazione la prospettiva dell’Ucraina. 

Continua a leggere “Nord Stream 2: una lezione di diritto alla UE dall’Ucraina?”

I programmi dei partiti tedeschi: la politica estera e l’UE

Solitamente uno degli argomenti meno dibattuti nella elezioni tedesche, quest’anno la politica estera svolge un ruolo di primo piano, complice la vittoria di Joe Biden nella corsa alla Casa Bianca e la ricerca di una direzione che non sia un semplice “weiter so” – avanti così – con l’era Merkel.

Tradizionalmente il tema della politica estera e di sicurezza in Germania non appassiona il pubblico tedesco, nonostante il peso del paese come prima economia nell’Unione Europea e quarta a livello mondiale. Quest’anno, però, ha una valenza particolare data la fine dell’era Merkel dopo 16 anni di governo ininterrotto, e le sempre più pressanti richieste da parte degli alleati di assumersi maggiori responsabilità negli affari internazionali. 

Continua a leggere “I programmi dei partiti tedeschi: la politica estera e l’UE”

La possibile politica estera tedesca post-Merkel: Markus Söder

Al momento, Armin Laschet e Markus Söder sono i due candidati favoriti per succedere al lungo cancellierato di Angela Merkel. Per la politica europea e internazionale, è importante sapere come la pensano i candidati sui temi più importanti. La scorsa settimana ci siamo occupati di Laschet, questa volta ci concentriamo su Markus Söder.

Quest’anno, nella campagna elettorale per le Bundestagswahl, le elezioni federali di settembre, verrà dedicato più spazio ad alcuni punti chiave della politica estera tedesca, come il controverso gasdotto Nord Stream 2 tra Russia e Germania. 

Continua a leggere “La possibile politica estera tedesca post-Merkel: Markus Söder”

La possibile politica estera tedesca post-Merkel: Armin Laschet

Al momento, Armin Laschet e Markus Söder sono i due candidati favoriti per succedere al lungo cancellierato di Angela Merkel. Per la politica europea e internazionale, è importante sapere come la pensano sui temi più importanti. In questa prima parte si parlerà di Armin Laschet.

Il 2021 sarà Superwahljahr in Germania: un anno di elezioni, “super”. Dopo la lunga reggenza di Annegret Kramp-Karrenbauer è stato finalmente eletto il nuovo leader della CDU, il Ministerpräsident della Renania Settentrionale-Vestfalia Armin Laschet.

Continua a leggere “La possibile politica estera tedesca post-Merkel: Armin Laschet”

La Germania può davvero chiamarsi fuori da Nord Stream 2?

Aumentano le discussioni e le ipotesi

“Il gasdotto è politicamente problematico, inutile in termini di approvvigionamento energetico, troppo costoso e incompatibile con gli obiettivi energetici e climatici dell’UE” – un recente commento di Claudia Kemfert, responsabile del Dipartimento Energia, Trasporti, Ambiente del DIW (Deutsches Institut für Wirtschaftsforschung) e Professore di Economia Energetica e Sostenibilità presso la Hertie School of Governance.

Continua a leggere “La Germania può davvero chiamarsi fuori da Nord Stream 2?”