L’ultimo giro

L’ultimo atto della campagna elettorale, lo Schlussrunde in onda giovedì sera su ZDf e ARD, ha finamente portato la politica estera nel dibattito politico, a pochi giorni dal voto

Giovedì sera è andato in onda su ZDF e ARD l’atto finale della campagna elettorale, lo Schlussrunde  (letteralmente “ultimo giro”), l’ultimo dibattito televisivo a cui hanno partecipato tutti i candidati dei partiti che, a meno di clamorose sorprese, entreranno nel prossimo Bundestag. Oltre ai tre candidati principali – Annalena Baerbock per i Grünen, Armin Laschet per la CDU e Olaf Scholz per la SPD – erano presenti anche Christian Lindner per la FDP, Markus Söder per la CSU, Alice Weidel per AfD e Janine Wissler per la Linke.

Continua a leggere “L’ultimo giro”

Triello, e tre

Andato in onda anche l’ultimo triello, ora non resta che aspettare il responso delle urne

Domenica si vota, e lo si è capito molto bene durante l’ultimo triello fra i candidati alla Cancelleria, andato in onda ieri sera su Prosieben e Sat1. Il confronto è stato sicuramente il più acceso dei tre, con numerosi scambi di colpi.

Continua a leggere “Triello, e tre”

I programmi dei partiti tedeschi: le pensioni

Partiti e candidati sono alle prese con il difficile tentativo di tenere insieme giustizia sociale, crisi demografica e ricerca del consenso in una società sempre più vecchia, ma non per questo meno attenta alla solidità delle finanze pubbliche.

Non solo in Italia quello delle pensioni è un tema decisivo per milioni di elettori. In una società analogamente invecchiata come quella tedesca, dove quasi il 60% degli elettori ha più di cinquant’anni e l’affluenza al voto è tanto più alta quanto maggiore è l’età dell’elettore, la conseguenza per partiti e candidati è chiara: proporre politiche particolarmente favorevoli alla seconda e la terza età può accrescere le probabilità di vittoria.

Continua a leggere “I programmi dei partiti tedeschi: le pensioni”

Triello, parte seconda

Il secondo triello fra i candidati alla Cancelleria è stato simile al primo. Un po’ più vivace, qualche battibecco in più, ma alla fine sembra che anche stavolta abbia vinto Scholz, almeno secondo i sondaggi

Il secondo triello fra i candidati alla Cancelleria, andato in onda domenica sera su ARD e ZDF, ha in buona parte confermato l’opinione che i tedeschi avevano dei tre contendenti. Una piccola eccezione è rappresentata da Annalena Berbock: la candidata verde, secondo un sondaggio realizzato subito dopo la trasmissione, è andata meglio del previsto per il 53% degli intervistati. Gli altri due, invece, hanno largamente confermato le attese.

Continua a leggere “Triello, parte seconda”

Com’è andato il primo triello della storia politica tedesca

Il primo triello televisivo fra i candidati alla Cancelleria è stato piuttosto vivace, ma è improbabile che abbia spostato molti voti

Domenica 29 agosto è andato in onda sulla rete privata RTL il primo triello televisivo fra i tre principali candidati alla Cancelleria: Annalena Baerbock per i Grünen, Armin Laschet per l’Union e Olaf Scholz per la SPD.

Continua a leggere “Com’è andato il primo triello della storia politica tedesca”

CDU, SPD, Verdi: Tre strategie per i voti di Merkel

Il desiderio di stabilità e quello di rinnovamento possono essere dosati e declinati diversamente. Essi sono però gli strumenti della lotta per i milioni di voti che furono di Angela Merkel. E che è ad oggi apertissima.

Chi come il sottoscritto ebbe l’onore e l’onere di fare latino a scuola, ricorderà che il principio-chiave per la comprensione (e dunque la traduzione) di una frase imponeva di trovare anzitutto il verbo e poi di ricostruire a partire da questo funzione e natura degli altri elementi.

Continua a leggere “CDU, SPD, Verdi: Tre strategie per i voti di Merkel”

Dopo il fango, che fare?

Alcune regioni della Germania occidentale sono state travolte da piogge torrenziali. Il numero di vittime è spaventoso, l’importo dei danni ancora tutto da quantificare. Un avvenimento come questo ha il potenziale per diventare decisivo per le elezioni federali del prossimo settembre. Ma l’esito è ancora tutto aperto per Armin Laschet e la sua sfidante verde Annalena Baerbock.

Un’ondata di piogge torrenziali ha travolto alcune regioni della Germania occidentale così come altri paesi europei, fra cui i confinanti Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi. Nelle zone tedesche colpite il numero di vittime è spaventoso: almeno 143 i morti sinora accertati, la gran parte nel circondario di Ahrweiler in Renania-Palatinato, una quota non indifferente anche nel confinante Land Nordreno-Vestfalia. L’importo dei danni è ancora tutto da quantificare, le immagini che ci giungono raccontano però di case sventrate e ponti distrutti, rigagnoli divenuti torrenti, torrenti divenuti fiumi e ovunque tanto, tantissimo fango.

Continua a leggere “Dopo il fango, che fare?”

I programmi dei partiti tedeschi: la politica estera e l’UE

Solitamente uno degli argomenti meno dibattuti nella elezioni tedesche, quest’anno la politica estera svolge un ruolo di primo piano, complice la vittoria di Joe Biden nella corsa alla Casa Bianca e la ricerca di una direzione che non sia un semplice “weiter so” – avanti così – con l’era Merkel.

Tradizionalmente il tema della politica estera e di sicurezza in Germania non appassiona il pubblico tedesco, nonostante il peso del paese come prima economia nell’Unione Europea e quarta a livello mondiale. Quest’anno, però, ha una valenza particolare data la fine dell’era Merkel dopo 16 anni di governo ininterrotto, e le sempre più pressanti richieste da parte degli alleati di assumersi maggiori responsabilità negli affari internazionali. 

Continua a leggere “I programmi dei partiti tedeschi: la politica estera e l’UE”

I programmi dei partiti tedeschi: le tasse

Le ricette dei partiti tedeschi per la politica fiscale hanno qualche similitudine ma molte differenze, che potranno pesare quando si tratterà per la formazione del governo

Manager Magazine ha analizzato i programmi dei partiti tedeschi in vista del voto di settembre su un tema molto importante e sempre parecchio delicato: le tasse. Fra le proposte ci sono alcune differenze significative, e per tutte le possibili coalizioni di governo sarà richiesto a ogni partito di rinunciare ad alcuni punti fondamentali – un dettaglio da non sottovalutare quando sarà tempo di sedersi al tavolo dei negoziati.

Continua a leggere “I programmi dei partiti tedeschi: le tasse”

I programmi dei partiti tedeschi: il lavoro

I partiti tedeschi hanno finalizzato i programmi in vista delle elezioni di settembre. Iniziamo a dare un’occhiata e a confrontarli, partendo da un tema cruciale: il lavoro.

XING è il social network dedicato alle relazioni professionali più utilizzato nei paesi di lingua tedesca (Germania, Austria, Svizzera). Oltre alla possibilità di creare contatti professionali, offre contenuti attinenti a vari temi correlati a lavoro e occupazione. Questa settimana ha analizzato come i programmi dei partiti politici trattano il tema dell’occupazione: tra proposte di innovazione e concezione della vita lavorativa, anche alla luce dei molti cambiamenti prodotti dalla pandemia in corso.

Con CDU e CSU ultime in ordine di tempo, a poco meno di 100 giorni dalle elezioni federali del 26 settembre 2021, tutti i grandi partiti hanno ora presentato i loro programmi elettorali per le elezioni del Bundestag: sul tema del lavoro differiscono significativamente.

Continua a leggere “I programmi dei partiti tedeschi: il lavoro”