Edoardo D’Alfonso Masarié

 

“I bin da Edo und do bin i dahoam”, ovvero – tradotto dal bavarese – io sono Edo e qui sono e mi sento a casa. Giurista mezzo bolognese e mezzo dolomitico, dopo esperienze varie soprattutto intorno alla politica ho scelto di lasciarmi cullare dal grande Danubio nella bella Ratisbona, che, non a torto, si contende con altri angoli della Baviera l’ambito titolo di “più settentrionale città d’Italia”. Quando Edo – l’altro – mi ha chiesto di partecipare a Kater, non potuto resistere alla tentazione di raccontare insieme ad altri un Paese interessante, complesso e affascinante.

Tatort – Il sismografo della società è sulla scena del delitto  (05.07.2018)

Il condominio dei rancori – Merkel, Seehofer e le eterne liti all’ombra della Cancelleria  (18.07.2018)

Altro che “cuore oscuro”: la Baviera guarda al centro  (25.08.2018)

In Baviera il nero non sta bene su tutto  (14.09.2018)

“A destra non si guadagnano più voti di quelli che, facendo ciò, si perdono al centro” (24.10.2018)

Weimar non è mai stata così cool (24.11.2018)

Wessis o Ossis, questo è il problema (29.01.2019)

L’ape, piccolo e grande animale politico (19.03.2019)

Come si elegge il Parlamento europeo in Germania? (27.03.2019)

Europeista, verde, divisa (28.05.2019)

“Ad unire i populisti europei c’è più di quello che sembra” (11.06.2019)

L’assassinio del prefetto Lübcke: in Germania l’estrema destra uccide (29.06.2019)

Quattro sassoni in malga (17.10.2019)

Bodo, granduca rosso (05.12.2019)

Mai così a destra (05.02.2020)

L’eredità di Angela (15.02.2020)

Dimmi che Turingia vuoi e ti dirò chi sei (05.03.2020)

La SPD colpisce ancora (15.04.2020)

Pax tibi Markus, cancellarius meus (08.07.2020)

Intervista alla base: la CSU (24.07.2020)

Questioni di bandiera (24.09.2020)

La CSU ha un problema di nome Karin (29.09.2020)

Corona: per la Germania è l’ora di uno “sforzo nazionale” (30.10.2020)

Papa Francesco ha un problema tedesco? (09.12.2020)

Intervista alla base: i Verdi (20.12.2020)

L’AfD chiede i Lager e nessuno ne parla (07.02.2021)

Più verde dei Verdi? (13.03.2021)

L’odore del Caspio si sente fino a Berlino (18.03.2021)

Armin, Markus e la Cancelleria (14.04.2021)

Buon appetito, compagni! (25.05.2021)

Dopo il fango, che fare? (18.07.2021)

Pubblica, ma non di Stato. Per la radiotv tedesca 86 centesimi significano tutto. (07.08.2021)

CDU, SPD, Verdi: Tre strategie per i voti di Merkel (29.08.2021)

I programmi dei partiti tedeschi: le pensioni (17.09.2021)

Bundestagswahl 2021: analisi degli sconfitti (27.09.2021)

Coalizione-semaforo: per l’Europa il bicchiere è mezzo pieno (28.11.2021)

Frank-Walter Steinmeier: verso una rielezione con effetto valanga (13.01.2022)

Sulla Russia Scholz torna ad Adenauer (02.03.2022)

Più attuale che mai: cent’anni fa nasceva l’architetto della Ostpolitik (18.03.2022)

Elezioni fra Reno e Ruhr: un prisma per la politica tedesca (16.05.2022)

Granaio (di voti) (12.09.2022)

Voti a Berlino e poi muori (09.12.2022)

Addio a Bendetto XVI, un papa non troppo tedesco (31.12.2022)

La riforma elettorale tedesca cambia le carte in tavola. In peggio. (19.05.2023)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: